Obesità, semaglutide cambia il rapporto con il cibo

Migliorati i comportamenti di controllo alimentare

Varie_5314.jpg

Il farmaco semaglutide ha un effetto positivo sui pazienti obesi. Uno studio pubblicato su Obesity mostra che la terapia è associata a riduzione dell’appetito e a maggiore senso di sazietà dopo 20 settimane. Inoltre, il farmaco sembra migliorare il controllo del desiderio di cibo a 2 anni.
Per prevenire le complicanze dovute al peso eccessivo, le persone obese dovrebbero perdere almeno il 5% del peso corporeo, obiettivo difficile da raggiungere solo attraverso la dieta e l’esercizio fisico. Il cambio nello stile di vita, infatti, viene contrastato dalle modifiche compensatorie negli ormoni che regolano l’appetito, che agiscono per mantenere l'omeostasi del peso normale (adattamento metabolico).
La perdita di peso iniziale produce un aumento dell’ormone oressigeno grelina, che aumenta l’appetito, e una diminuzione degli ormoni anoressigeni come la leptina, il GLP-1, la colecistochinina ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | diabete, semaglutide, peso,




Del 23/02/2023 17:20:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 245218 volte