Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi

Una nuova speranza di cura per una malattia sì rara e dal decorso solitamente cronico, ma pure potenzialmente in grado di determinare eventi vascolari improvvisi. E potenzialmente fatali.
La policitemia vera può essere definita una neoplasia ematologica, a tutti gli effetti. Si manifesta con una proliferazione incontrollata di tutte le cellule del sangue: a partire dai globuli rossi. Da qui l'innalzamento dei valori dell'ematocrito (percentuale in volume di globuli rossi nel sangue intero) e dell'incremento della densità del sangue, responsabile della comparsa di eventi trombotici e complicanze cardio e cerebrovascolari.
Se fino a oggi la terapia della policitemia vera è stata principalmente sintomatica, all'orizzonte c'è la possibilità di avere un farmaco in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi (eritrocitosi).
Rusfertide (Protagonist Therapeutics) si candida a ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: policitemia, rusfertide, sangue,

Notizie correlate


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l'anticorpo bispecifico talquetamab





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t





Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi





Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore





Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine





Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine





I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue Migliorano l'aspettativa e la qualitĂ  di vita dei pazienti





Mieloma, efficace teclistamab Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario





Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin Importante opzione terapeutica certificata da studi real life





Emofilia, fitusiran riduce le emorragie Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco





La terapia genica per l'emofilia Il trattamento per la malattia è in rapida evoluzione





Nuova terapia per un raro tumore del sangue Approvato Tagraxofusp per la BPDCN





Nuova terapia sostitutiva per l'emofilia B Disponibile nonacog beta pegol





Nuova terapia per l'amiloidosi da catene leggere Daratumumab in combinazione con altre molecole





Mielofibrosi, momelotinib efficace Nuovi dati ne confermano le potenzialitĂ 





Mieloma multiplo, efficace daratumumab Nuovi risultati confermano l'efficacia del trattamento





Mielodisplasia, l'importanza di una terapia personalizzata Una nuova terapia riduce la necessitĂ  delle trasfusioni





Dall'intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili