C’è una correlazione fra sindrome di Lynch, cancro all’endometrio, età del menarca, parto e uso di contraccettivi ormonali. Lo ha stabilito una ricerca pubblicata su Jama da un team dell’Università di Melbourne, in Australia.
La sindrome di Lynch è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante provocata da una mutazione a carico dei geni del mismatch repair (Mmr). La patologia aumenta il rischio di cancro al colon e di altri tipi di tumore, quello all’endometrio in particolare.
Uno degli autori dell’articolo, Aung Ko Win, spiega: “a seconda del gene mutato, il rischio cumulativo di sviluppare un tumore all'endometrio dall'età di 70 anni è stimato tra il 15 e il 30%”. Oltre all’isterectomia non ci sono altre raccomandazioni condivise per la riduzione del rischio di cancro endometriale nelle donne colpite da mutazioni genetiche.
“Gli studi nella popolazione generale ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189397 volte