Dal momento del concepimento ai primi 1000 giorni di vita gli effetti dello smog possono essere molto dannosi. Lo ricordano gli esperti della Federazione Italiana Medici Pediatri, della Società Italiana di Neonatologia e della Società Italiana di Pediatria.
Durante lo sviluppo fetale, i bambini sono molto vulnerabili. Diversi studi hanno indagato gli effetti dell’esposizione agli inquinanti atmosferici ambientali. Fra questi vi sono obesità , aumento della mortalità infantile, disturbi dello sviluppo neurologico, asma, otite media e problemi polmonari.
"Il Documento di consenso è focalizzato sull'inquinamento dell'aria dovuto a particolato atmosferico, biossido di azoto e ozono, prodotte da mezzi di trasporto, riscaldamento domestico e emissioni industriali", spiega Luca Ronfani, dell'Irccs materno infantile Burlo Garofolo di Trieste e referente scientifico del progetto 'Ambiente e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118676 volte