Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne

Abbassare il finestrino e cantare possono nascondere un disagio

Abbassare il finestrino per prendere aria, mettersi a cantare, bere caffè sono solo tre di diversi espedienti utilizzati per cercare di non addormentarsi alla guida. Se questi piccoli accorgimenti tendono ad accumularsi allora sarebbe meglio farsi visitare per la probabile presenza di un'apnea del sonno.
A dirlo è uno studio pubblicato su ERJ Open Research da un team del St James's University Hospital di Leeds, che ha preso in esame 119 soggetti colpiti da apnee del sonno e altre 105 persone sane come gruppo di controllo.
Tutti i volontari hanno risposto a questionari sulla sonnolenza in generale, sulla sonnolenza alla guida, sulle strategie utilizzate per rimanere vigili al volante ed eventuali incidenti stradali in cui fossero stati coinvolti.
È così emerso che i soggetti con apnee tendevano a utilizzare più strategie per rimanere vigili rispetto al gruppo dei soggetti sani. Quasi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: apnee, notturne, guidare,

Notizie correlate


Gli alimenti che fanno bene all’udito Alcuni cibi sembrano ridurre il rischio di acufene





Apnee del sonno, la CPAP riduce l'ipertensione Maggiori benefici in chi ha una pressione arteriosa non controllata





L'orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale Impiantato un modello di ultima generazione





Toglie un tumore e riacquista l'udito Intervento eccezionale al Molinette di Torino





Apnee del sonno, efficace tirzepatide L'efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno





Tezepelumab per la rinosinusite cronica Riduzione significativa dei polipi nasali





Approcci alternativi alla cura dell'acufene Anche mindfulness e zen therapy per contrastarlo





La terapia genica dona l'udito a 5 bambini Sordi dalla nascita a causa di una mutazione





La terapia genica fa recuperare l'udito Due bambini con mutazioni del gene otoferlina ritornano a sentire





I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno I sintomi per riconoscerle e i consigli per prevenirle





Una terapia per la tosse cronica refrattaria Modesti gli effetti benefici di gefapixant





Udito sicuro nel tempo libero Consigli per salvaguardare l'udito quando il divertimento si fa rumore





Le apnee notturne pregiudicano la memoria Problemi di organizzazione del pensiero più probabili per chi ne soffre





Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi Opzione praticabile anche per questa categoria di pazienti





Una pillola per riacquistare l'udito Utile nei casi di perdita dell'udito temporanea





Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne Abbassare il finestrino e cantare possono nascondere un disagio





Gli apparecchi acustici allungano la vita Aumentano la longevità di chi ha perso l'udito





I videogiochi mettono a rischio l'udito Troppo alti i livelli sonori utilizzati dai gamer





Il tinnito può colpire chiunque Anche persone con udito normale possono soffrirne