Un team di scienziati dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology ha creato un embrione di topo con un cuore e un cervello partendo da cellule staminali.
I ricercatori, guidati dalla biologa Magdalena Zernicka-Goetz, hanno pubblicato su Nature i dettagli della sperimentazione. La grande novità dello studio è l’uso delle cellule staminali. Di norma, infatti, gli embrioni vengono creati in vitro con fecondazione artificiale fra una cellula uovo e uno spermatozoo.
«È un lavoro importante e interessante: fa avanzare la dissezione molecolare della conoscenza della formazione di un embrione e lo fa evitando problemi di tipo etico perché sta usando delle cellule staminali», commenta al Corriere della Sera Carlo Alberto Redi, Professore di Zoologia e Biologia dello sviluppo all’Università di Pavia e membro dell’Accademia dei Lincei. «In più — aggiunge l’esperto — ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237147 volte