(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) scientifiche esistenti e valuta le prospettive future. Quella pubblicata su Hypertension evidenzia, in particolare, i progressi che la ricerca ha fatto negli ultimi anni nel capire come il sistema nervoso autonomo (che regola le funzioni di base dell’organismo) agisca su quello immunitario nel determinare la patologia ipertensiva. Ricerche alle quali proprio il Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale ha contribuito notevolmente.
“Il concetto di base di questo articolo – dice Carnevale – è la necessità di cambiare il modo in cui guardiamo al ruolo del sistema nervoso in questa patologia. In medicina è noto da molto tempo che una eccessiva attivazione del sistema nervoso simpatico è fortemente implicata nell’ipertensione, sia a livello dei compartimenti vascolari che dei reni. Ora abbiamo di fronte una strada diversa: l’azione dello stesso sistema nervoso autonomo sui meccanismi immunitari. Questo concetto potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici, nei quali possiamo pensare di modulare proprio l’interazione tra i due sistemi. Naturalmente agire sul sistema immunitario rappresenta sempre una strada da seguire con molta cautela, per questo sarà probabilmente cruciale un approccio di medicina di precisione, studiato sul singolo paziente”.

Leggi altre informazioni
26/08/2020 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Ipertensione, funziona la denervazione renale

  • Ipertensione, funziona la denervazione renale Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni
    (Leggi)


Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro

  • Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro Condizione rara e progressiva, oggi prospettive terapeutiche da nuova molecola
    (Leggi)


I danni cerebrali da ipertensione arteriosa

  • I danni cerebrali da ipertensione arteriosa Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto
    (Leggi)


Caffè e pressione, rapporto complesso

  • Caffè e pressione, rapporto complesso Studi giungono a conclusioni contrastanti
    (Leggi)


Nuove molecole per l'ipertensione polmonare

  • Nuove molecole per l'ipertensione polmonare Allo studio percorsi terapeutici innovativi
    (Leggi)


Ipertensione, quando i farmaci non funzionano

  • Ipertensione, quando i farmaci non funzionano Problema legato alla presenza di noduli delle ghiandole surrenaliche
    (Leggi)


Lo smog aumenta il rischio di ipertensione

  • Lo smog aumenta il rischio di ipertensione L’esposizione all’inquinamento rende i giovani più suscettibili alla malattia
    (Leggi)


Quando l’ipertensione si nasconde

  • Quando l’ipertensione si nasconde Quella da camice bianco e quella mascherata
    (Leggi)


Ipertensione post-parto, i fattori che la scatenano

  • Ipertensione post-parto, i fattori che la scatenano I principali fattori di rischio per l’ipertensione post-partum
    (Leggi)


Come si misura la pressione

  • Come si misura la pressione La procedura corretta per la valutazione dei valori pressori
    (Leggi)


I problemi di pressione dovuti alla pandemia

  • I problemi di pressione dovuti alla pandemia Livelli mediamente più alti e controlli meno frequenti
    (Leggi)


Gli ipertesi soffrono il freddo

  • Gli ipertesi soffrono il freddo Temperature inferiori a 18 gradi possono aumentare la pressione
    (Leggi)


Ipertensione, il momento migliore per prendere la pillola

  • Ipertensione, il momento migliore per prendere la pillola In serata l’effetto è più protettivo
    (Leggi)


Ipertensione, 3 grammi al giorno di Omega-3 aiutano

  • Ipertensione, 3 grammi al giorno di Omega-3 aiutano Dose ottimale per ridurre i valori pressori
    (Leggi)


Monitoraggio continuo per l’ipertensione pediatrica

  • Monitoraggio continuo per l’ipertensione pediatrica Necessario l’Abpm per una corretta diagnosi
    (Leggi)


Gli ipertesi e i farmaci che aumentano la pressione

  • Gli ipertesi e i farmaci che aumentano la pressione Quasi 1 paziente su 5 assume medicinali che peggiorano la situazione
    (Leggi)


La pressione alta minaccia il cervello

  • La pressione alta minaccia il cervello Rischio aumentato di modifiche strutturali involutive
    (Leggi)


I vantaggi di misurare la pressione a casa

  • I vantaggi di misurare la pressione a casa La possibilità di misurarla in diversi momenti può essere decisiva
    (Leggi)


Covid, i farmaci contro l’ipertensione riducono la mortalità

  • Covid, i farmaci contro l’ipertensione riducono la mortalità Effetto positivo degli inibitori del sistema renina-angiotensina
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante