(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) dati standardizzati specifici per la malattia e identificato modelli di variabili cliniche e neuropsicologiche, basati sull’intelligenza artificiale, fondamentali per la previsione delle possibili traiettorie della patologia.
Lo studio si compone di due fasi. In un primo stadio, di osservazione retrospettiva, i ricercatori si sono concentrati sulla sistematizzazione dei dati dei pazienti già da tempo in carico al centro Parkinson, per ottenere una descrizione dettagliata e armonizzata del fenotipo clinico dei pazienti.
Lorenzo Gios, project manager del centro Digital Health & Wellbeing di Fondazione Bruno Kessler e di TrentinoSalute4.0, centro di competenza sulla sanità digitale, spiega: “La correlazione del fenotipo clinico con la successiva progressione dei sintomi, così come la mappatura dell’insorgenza precoce di sintomi specifici, può svolgere un ruolo centrale per la previsione del rischio, la personalizzazione del trattamento e la pianificazione delle strategie preventive appropriate. Fornire al clinico e al paziente, attraverso questa ricerca, un’ulteriore chiave di lettura dei fattori scatenanti e di aggravamento della patologia e aiutare a prevenire la traiettoria della malattia, spesso lunga e complessa, è per noi un primo importante traguardo. Allo stesso modo, aiutare il personale sanitario nella gestione di un così alto numero di pazienti e rimandarne il più possibile il peggioramento significa fare la nostra parte nel rendere più sostenibile il sistema sanitario nel lungo periodo, soprattutto nei casi di cronicità”.
In una seconda fase prospettica, il gruppo di ricerca raccoglierà le stesse variabili dello studio retrospettivo in pazienti di nuova diagnosi, arruolati negli stessi centri.
Maria Chiara Malaguti, dirigente medico dell’Unità operativa di Neurologia presso l’ospedale Santa Chiara di Trento e coordinatore della rete clinica Parkinson presso APSS, sottolinea: “Una volta sviluppati e validati, questi modelli daranno un grande supporto allo sviluppo delle conoscenze per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di queste malattie. Per noi clinici significa imparare a gestire la cronicità con un paradigma nuovo, un modello di gestione che ci permetta di conoscere meglio i nostri pazienti e personalizzare le terapie”.
Questo studio si inserisce in NeuroArtP3, un ampio progetto del Ministero della salute nato nel 2020 con l’obiettivo di migliorare la gestione delle malattie del sistema nervoso centrale come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, sfruttando la grande quantità di dati clinici a disposizione dei centri partecipanti. Con un budget complessivo di circa 2 milioni e 400mila euro, il progetto NeuroArtP3 è co-finanziato dal Ministero della Salute e dalle Regioni dei centri partner (Liguria, Lombardia, Toscana e Provincia autonoma di Trento).
Tra gli enti coinvolti, oltre alla Neurologia di APSS diretta dal prof. Bruno Giometto, referente scientifico del progetto per Trento, anche l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Don Gnocchi di Firenze.
Notizie specifiche su: cadute, Parkinson, algoritmo, 04/02/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuove cure per il Parkinson

  • Nuove cure per il Parkinson Individuati i meccanismi della rigidità muscolare
    (Leggi)


La citicolina per il Parkinson

  • La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza
    (Leggi)


Parkinson, scoperto un recettore protettivo

  • Parkinson, scoperto un recettore protettivo Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati
    (Leggi)


Le staminali per il Parkinson

Un nuovo modello per studiare il Parkinson

  • Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani
    (Leggi)


L’inquinamento può causare il Parkinson

  • L’inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa
    (Leggi)


Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson

  • Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson
    (Leggi)


Nuovo gene associato al Parkinson

Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson

  • Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno
    (Leggi)


Un test per scoprire in anticipo il Parkinson

  • Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima
    (Leggi)


Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson

  • Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse
    (Leggi)


Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione

  • Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione più lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono
    (Leggi)


Un nuovo farmaco ferma il Parkinson

  • Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale per il Parkinson

  • La stimolazione cerebrale per il Parkinson Qualità della vita stabile per i pazienti che vi si sottopongono
    (Leggi)


Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson

  • Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson Identificata una deregolazione di un amminoacido atipico
    (Leggi)


Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare

  • Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare Grazie a un dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale
    (Leggi)


Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare

  • Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi
    (Leggi)


Un test salivare per il Parkinson

Problemi intestinali come spia del Parkinson

  • Problemi intestinali come spia del Parkinson Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate
    (Leggi)