Nuova terapia sostitutiva per l'emofilia B

Disponibile nonacog beta pegol

Novità per le persone con emofilia B in Italia. È infatti disponibile anche nel nostro Paese nonacog beta pegol (Refixia), fattore IX ricombinante ad emivita prolungata.
L'emofilia è una malattia rara, di origine genetica, caratterizzata dalla carenza di uno specifico fattore della coagulazione del sangue. «Si manifesta quasi esclusivamente nei maschi, mentre le donne possono essere portatrici sane, e si eredita attraverso il cromosoma X - spiega Maria Elisa Mancuso, Centro Trombosi e Malattie Emorragiche, Humanitas Research Hospital, Rozzano. La forma più comune è l'emofilia A, causata da deficit del fattore VIII della coagulazione, che colpisce circa 1 ogni 5-10.000 nati maschi, ancora più rara è l'emofilia B, legata alla carenza del fattore IX, che ha una incidenza pari a 1 nuovo caso su 30-50.000 nati maschi, ossia circa mille italiani. Entrambe le patologie nella loro forma grave ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: emofilia, nonacog, terapia,

Notizie correlate


Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l'anticorpo bispecifico talquetamab





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t





Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi





Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore





Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine





Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine





I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue Migliorano l'aspettativa e la qualità di vita dei pazienti





Mieloma, efficace teclistamab Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario





Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin Importante opzione terapeutica certificata da studi real life





Emofilia, fitusiran riduce le emorragie Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco





La terapia genica per l'emofilia Il trattamento per la malattia è in rapida evoluzione





Nuova terapia per un raro tumore del sangue Approvato Tagraxofusp per la BPDCN





Nuova terapia sostitutiva per l'emofilia B Disponibile nonacog beta pegol





Nuova terapia per l'amiloidosi da catene leggere Daratumumab in combinazione con altre molecole





Mielofibrosi, momelotinib efficace Nuovi dati ne confermano le potenzialità





Mieloma multiplo, efficace daratumumab Nuovi risultati confermano l'efficacia del trattamento





Mielodisplasia, l'importanza di una terapia personalizzata Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni





Dall'intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili





Un nuovo gruppo sanguigno Scoperta legata a una grave malattia emolitica