Una cura per l'atassia telangiectasia

Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara

Per ogni 40mila bambini che nascono nel mondo uno è affetto da Atassia Telangiectasia (A-T). Si tratta di una malattia genetica pediatrica neurodegenerativa che, per ora, non ha una cura. Solitamente si manifesta nei primi anni di vita e causa incapacità di coordinazione dei movimenti, una progressiva perdita di mobilità, difficoltà nel linguaggio, immunodeficienze di vario grado con maggior rischio di insorgenza di tumori e linfomi e altre complicanze multiorgano. I ragazzi sono pienamente consapevoli della loro malattia, poiché essa non influisce sulla facoltà mentali.
Il 15 agosto scorso Lancet Neurology, la rivista più importante al mondo nel campo della Neurologia e in particolare della Neurologia Clinica, ha pubblicato i risultati dello studio che ha esplorato l'uso innovativo dei globuli rossi come veicolo per somministrare corticosteroidi a basse dosi in bambini affetti da una ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: atassia, terapia, corticosteroidi,

Notizie correlate


Ecco perché le donne vivono di più Il ruolo del cromosoma X secondario





La violenza altera il Dna Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti





Amiloidosi da transtiretina, efficace acoramidis Farmaco importante contro la malattia che causa insufficienza cardiaca





La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla Studiato il ruolo della proteina TDP-43





Dal cordone le cellule per guarire Processo di produzione più semplice per le cellule Carcik





Come si mescola il Dna durante il concepimento Una mappa del processo genetico che garantisce la trasmissione





Editing genomico cura malattia rara Neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi





La terapia Car-T per la sclerodermia Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica





Un nuovo strumento per capire le cellule Una tecnica analizza lo scambio di informazioni all'interno delle cellule





Geni sintetici replicano l'attività cellulare Simulata l'attività di costruzione di tessuti e strutture





L'Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett Al via una raccolta di video per addestrare l'algoritmo





Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo Studio su una nuova classe di farmaci





Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza I geni non ritornano mai più alle condizioni precedenti





Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati





Una cura per l'atassia telangiectasia Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara





Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale? Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l'embrione





I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down Ricerca italiana compie passi in avanti nella comprensione dei meccanismi





L'interruttore molecolare che ci fa dimagrire Scoperto il meccanismo che riattiva il tessuto adiposo bruno





La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme L'editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi