Uno scudo dall’efficacia indubitabile. È quanto emerge da uno studio dell’Imperial College di Londra riguardo all’azione dei vaccini anti-Covid. Secondo le stime, i vaccini avrebbero evitato, tra la fine del 2020 e il 2021, la morte di circa 20 milioni di persone in tutto il mondo.
Lo studio, basato sui dati provenienti da 185 paesi e pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, è il primo a valutare i decessi evitati direttamente e indirettamente a seguito della vaccinazione.
"I Paesi a reddito alto e medio-alto hanno avuto il maggior numero di morti prevenute, evidenziando le disuguaglianze nell'accesso ai vaccini in tutto il mondo", spiegano i ricercatori inglesi. “Inoltre si sarebbero potuti evitare altri 599.300 decessi se fosse stato raggiunto l'obiettivo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), di vaccinare il 40% della popolazione in ogni Paese entro la fine del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1985 volte