In caso di cancro al seno, la dieta mima-digiuno può aiutare i medici a massimizzare gli effetti dei trattamenti previsti. La restrizione calorica sembra infatti avere la capacità di rallentare la crescita tumorale alimentata dalle cellule staminali.
A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Cell Metabolism da un team dell’Università di Milano, dell’Ifom e dell’Irccs Istituto Nazionale dei Tumori coordinato dal prof. Valter Longo, a capo dell'Istituto sulla Longevità della University of Southern California di Los Angeles.
"Negli ultimi anni i nostri laboratori hanno dimostrato che cicli di digiuno o di dieta mima-digiuno, caratterizzati da una severa restrizione calorica di almeno il 50%, bassi livelli di proteine e zuccheri e un contenuto di grassi relativamente elevato, migliorano l'efficacia delle terapie standard in diversi tipi di cancro", osservano gli autori della ricerca. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119548 volte