(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di Reumatologia presso l’Università degli studi di Verona. “I risultati dello studio SPIRIT-H2H evidenziano, in pazienti affetti da artrite psoriasica dopo 24 settimane di trattamento, una maggiore efficacia di ixekizumab rispetto ad adalimumab nella capacità di migliorare contemporaneamente le articolazioni e la pelle in termini di segni e i sintomi della malattia. Avere a disposizione dei dati di questo tipo può certamente rappresentare un elemento importante da tenere in considerazione nel momento della definizione del piano terapeutico per una paziente affetto da questa patologia”.
L'endpoint primario dello studio ha dimostrato la superiorità di ixekizumab rispetto ad adalimumab nei pazienti che hanno ottenuto contemporaneamente una riduzione di almeno il 50% dell’attività della malattia come definita dall'American College of Rheumatology (ACR50) e una clearance cutanea completa misurata dall'Indice di gravità e area psoriasica (PASI 100).
“Trattandosi di una malattia multiforme che colpisce diverse parti del corpo, per i pazienti con artrite psoriasica, è particolarmente importante trovare un trattamento che sia efficace e coerente sia nell'alleviare i sintomi articolari debilitanti, sia nel migliorare al contempo anche la pulizia della pelle"sottolinea Silvia Tonolo, Presidente dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus (ANMAR) “Il ritardo nella diagnosi e la difficoltà nell’individuazione di un giusto trattamento, influiscono anche sullo stato emotivo delle persone affette da questa patologia. Speriamo quindi che i progressi della ricerca, come quelli dimostrati da questo studio, uniti al dialogo con gli specialisti, possano trovare presto le giuste soluzioni in grado di controllare i sintomi della malattia e rassicurare i pazienti sulla possibilità di gestire la malattia con il minor impatto possibile sulla loro qualità di vita”.
Lo studio SPIRIT-H2H ha coinvolto un totale di 566 pazienti con artrite psoriasica. I pazienti arruolati hanno ricevuto ixekizumab (n=234) o adalimumab (n=231) nella dose approvata per la artrite psoriasica per un totale di 52 settimane, con un’analisi primaria condotta a 24 settimane. I pazienti con artrite psoriasica che hanno anche soddisfatto i criteri di studio per la psoriasi a placche da moderata a grave hanno ricevuto ixekizumab (n=49) o adalimumab (n=52) alla dose approvata per la psoriasi.
Dopo 24 settimane, la percentuale di pazienti che hanno ottenuto sia una riduzione di almeno il 50% dell'attività della malattia come definita dall'ACR50, sia la clearance cutanea completa come misurata dal PASI 100, era significativamente più alta per ixekizumab (36%) che per adalimumab (28%)
L’artrite psoriasica è una forma di artrite infiammatoria cronica e progressiva che causa gonfiore, rigidità e dolore in corrispondenza delle articolazioni, compromettendo la funzionalità fisica. La patologia si sviluppa quando il sistema immunitario iperattivo invia segnali errati che causano infiammazione, con conseguente gonfiore e dolore a livello delle articolazioni e dei tendini. L’artrite psoriasica può coinvolgere le articolazioni periferiche di braccia e gambe (gomiti, polsi, mani e piedi).Se non trattata, l’artrite psoriasica può danneggiare le articolazioni in modo permanente. 2 Fino al 30% dei pazienti con psoriasi sviluppa anche artrite psoriasica.
Lo studio SPIRIT-H2H
Lo studio SPIRIT-H2H è uno studio di fase 3b/4, multicentrico, randomizzato, aperto, a gruppo parallelo, con valutazioni in cieco dei risultati che valutano l'efficacia e la sicurezza di ixekizumab rispetto ad adalimumab in pazienti con artrite psoriasica che sono biologic DMARD-naive durante un periodo di trattamento di 52 settimane. L'obiettivo primario dello studio è stato il raggiungimento simultaneo della risposta acr50 e pasi100 alla 24a settimana. Questo endpoint primario è un approccio innovativo che misura in modo esaustivo i miglioramenti clinicamente significativi attraverso molteplici domini della artrite psoriasica. Gli endpoint secondari principali sono stati invece la dimostrazione della non inferiorità in acr50 e la superiorità in pasi100 di ixekizumab rispetto a adalimumab. Lo studio ha coinvolto pazienti con artrite psoriasica e psoriasi a placche con un coinvolgimento della superficie corporea di almeno il 3%, che avevano una risposta inadeguata ad almeno un DMARD convenzionale.
Leggi altre informazioni
20/06/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’artrite reumatoide aumenta il rischio di herpes zoster

  • L’artrite reumatoide aumenta il rischio di herpes zoster Effetto dovuto alle terapie immunosoppressive
    (Leggi)


Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita

  • Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita Un programma preciso che affianchi i farmaci ha effetti importanti
    (Leggi)


Tessuto adiposo per l’osteoartrite del ginocchio

  • Tessuto adiposo per l’osteoartrite del ginocchio Arruolamento del primo paziente dello studio ARISE
    (Leggi)


Artrite reumatoide, efficace sarilumab contro il dolore

Nuovo farmaco per la gotta

  • Nuovo farmaco per la gotta Efficace il farmaco tigulixostat per l’iperuricemia
    (Leggi)


Artrite settica, a rischio le ossa dei bambini

  • Artrite settica, a rischio le ossa dei bambini Si guarisce bene con diagnosi precoce e trattamento adeguato
    (Leggi)


Nuovo farmaco per la spondilite anchilosante

  • Nuovo farmaco per la spondilite anchilosante Upadacitinib ha ottenuto la rimborsabilità dall’Aifa
    (Leggi)


Artrite psoriasica, efficace bimekizumab

Le novità terapeutiche per le malattie reumatologiche

  • Le novità terapeutiche per le malattie reumatologiche L’innovatività dei farmaci biosimilari e biobetter
    (Leggi)


Profilo genetico per la terapia dell’artrite reumatoide

  • Profilo genetico per la terapia dell’artrite reumatoide Il profilo molecolare può migliorare i trattamenti farmacologici
    (Leggi)


Artrite psoriasica, disponibile Tofacitinib

  • Artrite psoriasica, disponibile Tofacitinib Prima terapia orale classe Jak-inibitori approvata per questa patologia
    (Leggi)


Artrite reumatoide, screening con un tampone

  • Artrite reumatoide, screening con un tampone Nella guancia possibile scovare alcuni biomarcatori
    (Leggi)


Artrite reumatoide, punteggio di rischio poligenico efficace

  • Artrite reumatoide, punteggio di rischio poligenico efficace È un buon predittore della progressione radiografica
    (Leggi)


L’impatto di Covid-19 sulle pazienti reumatologiche

  • L’impatto di Covid-19 sulle pazienti reumatologiche La differenza di genere dell’impatto psicologico dovuto alla pandemia
    (Leggi)


Forse un batterio all’origine dell’artrite reumatoide

  • Forse un batterio all’origine dell’artrite reumatoide Possibile prevenire la malattia con antibiotici o un vaccino
    (Leggi)


Osteotomia alto-tibiale per l’artrosi del ginocchio

  • Osteotomia alto-tibiale per l’artrosi del ginocchio Tecnica utile a evitare la sostituzione totale
    (Leggi)


Artrite reumatoide e diabete di tipo 2, anakinra efficace

  • Artrite reumatoide e diabete di tipo 2, anakinra efficace Trattamento valido per entrambe le condizioni
    (Leggi)


Artrite reumatoide, abatacept efficace

  • Artrite reumatoide, abatacept efficace Nei pazienti con particolare marcatore genetico
    (Leggi)


Filgotinib per l’artrite reumatoide

  • Filgotinib per l’artrite reumatoide Il farmaco dimostra efficacia e sicurezza
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante