La tecnica Ozaki, l’unica al mondo che utilizza esclusivamente il tessuto del paziente per la sostituzione della valvola aortica, funziona: lo dimostrano i risultati dei pazienti trattati al Centro Cardiologico Monzino, pubblicati sulla rivista The Annals of Thoracic Surgery.
L’esperienza del Monzino, la seconda più ampia a livello internazionale, ha dimostrato una mortalità intraoperatoria pari a zero e l’assenza di eventi avversi maggiori nel 97% dei casi. A 5 anni dall’intervento nessun paziente ha presentato recidive di vizio severo della valvola e nessuno ha dovuto essere rioperato.
I chirurghi del Monzino non solo utilizzano la tecnica Ozaki ma, come confermano i dati appena pubblicati sul Journal of Cardiovascular Computed Tomography, sono in grado di conoscere in dettaglio la reale anatomia della valvola aortica patologica e la dimensione dei nuovi lembi che andranno a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118989 volte