Un farmaco per la neurofibromatosi

Rimborsabile il nuovo medicinale selumetinib

Una nuova terapia per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore ai tre anni. AstraZeneca e Alexion-AstraZeneca Rare Disease annunciano che l'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo ok alla rimborsabilità di selumetinib, un inibitore delle proteine coinvolte nella crescita delle cellule tumorali causate proprio dalla neurofibromatosi.
Quella contro cui si interviene è una malattia rara di origine genetica che colpisce in tutto il mondo una persona su 3mila. All'origine c'è l'alterazione del gene NF1, che provoca sintomi come la comparsa di noduli sulla pelle o sottocutanei, macchie caffelatte sparse sul corpo del paziente e, nel 30-50% dei casi, tumori dalla consistenza molle che si sviluppano sulle guaine nervose periferiche e che prendono il nome di ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: neurofibromatosi, selumetinib,

Notizie correlate


Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti Risultati positivi per cefiderocol





Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani





Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica Rischio doppio per chi assume il farmaco





Farmaci per la memoria a breve termine L'efficacia dipende dal dosaggio





Un nuovo antibiotico, la lariocidina Messo a punto a distanza di 30 anni dall'ultimo





Tanti gli avvelenamenti da farmaci Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia





Farmaci da portare in viaggio Per gli imprevisti di natura medica





L'ipertrofia muscolare Cos'è e come si ottiene





Organoidi per testare l'efficacia dei farmaci I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima





Semaglutide potrebbe rallentare l'invecchiamento? Diverse ricerche presentano risultati importanti





Come si conservano i farmaci Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo





I vantaggi della drug holiday Cos'è la pausa terapeutica e perché può essere positiva





L'intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica Le molecole scoperte con l'IA hanno un tasso di successo molto alto





I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche Gli effetti positivi di psilocibina e ketamina





Riposare correttamente con la melatonina I benefici e il ruolo dell'ormone





Un vaccino per la xilazina Per bloccare gli effetti tossici del farmaco





L'antidiabetico che protegge il cuore Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide





La pillola che emula gli effetti dell'esercizio fisico Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico





Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici Una revisione ne stima l'incidenza negli utilizzatori