Le apnee ostruttive nei bambini

Patologia sociale per la popolazione pediatrica

La Sindrome dell'Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l'assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta.
È quanto emerso nel corso dell'incontro I disturbi del sonno in età pediatrica promosso dalla sezione Emilia Romagna della SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.
“Il sonno è un bisogno primario, ancor più per i bambiniâ€, spiega la Prof.ssa Susanna Esposito, Ordinaria di Pediatria Università di Parma e Presidente della SIPPS Emilia-Romagna. “Qualora risulti alterato, può avere un impatto rilevante sul benessere del bambino e potenziali ripercussioni nell'età adulta, con conseguenze di rilevanza sociale, compreso un aggravio ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: apnee, ostruttive, bambini,

Notizie correlate


Acufene pericoloso quando persistente Bisogna intervenire subito per non aggravare il problema





Le apnee notturne causano declino cognitivo L'effetto è visibile anche in soggetti sani





Disfonia, 10 regole salva voce 1 italiano su 5 colpito da disfonia almeno una volta nella vita





Rigenerare le corde vocali grazie all'idratazione Bere acqua influisce positivamente sulla salute vocale





Come mantenere la voce in salute La passione del canto può comprometterne la funzionalità





Un'app per curare l'acufene Nuovo approccio basato sulla tecnologia degli smartphone





Il vaccino anti-Covid non aumenta il rischio di ipoacusia Nessuna correlazione fra il disturbo e la vaccinazione





Le apnee ostruttive nei bambini Patologia sociale per la popolazione pediatrica





Il colore del muco Ogni differenza cromatica corrisponde a un significato





Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap In alcuni casi il ventilatore a flusso d'aria continuo non risolve la situazione





Omalizumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale Efficace nel migliorare l'ostruzione, la congestione nasale e l'olfatto





La chemioterapia mette a rischio l'udito Studio valuta la prevalenza dei problemi alle orecchie





Come liberarsi delle afte I suggerimenti per contrastare una condizione molto fastidiosa





Perché singhiozziamo? Condizione comune che coinvolge il diaframma





I danni all'olfatto come segno di cattiva salute Associati a mortalità per ogni causa





Nuovo farmaco per le apnee ostruttive Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna





Il naso e le sue rinopatie Diagnosi e trattamento delle varie tipologie





Primi freddi, attenzione agli spray nasali Si rischia di trascurare l'ipertrofia dei turbinati





Sindrome del naso vuoto, ricostruzione dei turbinati La tecnica con tessuto autologo consente un recupero veloce