Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro

Condizione rara e progressiva, oggi prospettive terapeutiche da nuova molecola

Sintomi descritti come non specifici, elevata mortalità, diagnosi ritardata di anni e ridotta qualità della vita con limitazioni significative su tutte le principali attività quotidiane. L'ipertensione arteriosa polmonare (Pulmunary arterial hypertension, PAH), la malattia che toglie il respiro, è uno dei 5 tipi di ipertensione polmonare (IP), grave patologia respiratoria, che colpisce polmoni e cuore.
La PAH è rara, poco conosciuta, progressiva e invalidante, compromette la capacità di lavorare e di svolgere le più normali attività come salire le scale, percorrere a piedi anche brevi distanze e vestirsi. È importante, quindi, accrescere la conoscenza e la consapevolezza su questa grave condizione che colpisce in prevalenza le donne rispetto agli uomini, viene diagnosticata in media attorno ai 50 anni e, se non adeguatamente trattata, degenera coinvolgendo anche il cuore che non riesce ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: ipertensione, polmonare, arteriosa,

Notizie correlate


I danni dell'alcol sulla pressione Valori pressori destabilizzati dal consumo regolare di alcol





Ipertensione, diagnosi inattendibile d'estate Va rimodulata la dose dei farmaci e l'holter pressorio va fatto in autunno





La denervazione renale per la pressione alta Cura non farmacologica per l'ipertensione





Il ruolo di una proteina nell'ipertensione Verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base dell'ipertensione





Il legame fra pressione alta e reni Rapporto complesso e reciproco





Dormire bene per abbassare la pressione Rischio aumentato in chi ha problemi di sonno





Antipertensivi utili a qualsiasi ora I farmaci si possono assumere lungo l'intero arco della giornata





Una terapia personalizzata per l'ipertensione Utile per superare l'eterogeneità nella risposta farmacologica





Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione Parlare troppo al telefono pregiudica la salute del cuore





Troppo rumore alza la pressione L'inquinamento acustico è un fattore di rischio per l'ipertensione





Ipertensione, donne più sensibili agli effetti del sale Ne trattengono di più rispetto agli uomini





Ipertensione, funziona la denervazione renale Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni





Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro Condizione rara e progressiva, oggi prospettive terapeutiche da nuova molecola





I danni cerebrali da ipertensione arteriosa Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto





Caffè e pressione, rapporto complesso Studi giungono a conclusioni contrastanti





Nuove molecole per l'ipertensione polmonare Allo studio percorsi terapeutici innovativi





Ipertensione, quando i farmaci non funzionano Problema legato alla presenza di noduli delle ghiandole surrenaliche





Lo smog aumenta il rischio di ipertensione L'esposizione all'inquinamento rende i giovani più suscettibili alla malattia





Quando l'ipertensione si nasconde Quella da camice bianco e quella mascherata