(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) sindrome dell’intestino irritabile e 31 volontari sani.
Fra i pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile, il 31% (19) mostrava la presenza di Brachyspira nell’intestino, mentre il batterio non è stato rilevato in nessun soggetto sano.
Il batterio era presente soprattutto nei pazienti con malattia infiammatoria e diarrea. In uno studio pilota, tuttavia, il trattamento con antibiotici non è riuscito a eradicare il batterio dall’intestino: «Brachyspira sembrava rifugiarsi all'interno delle cellule caliciformi intestinali, che secernono muco. Questo è un metodo di sopravvivere agli antibiotici non noto in precedenza in altri batteri, e si spera che averlo identificato migliori la nostra comprensione di altre infezioni difficili da trattare», spiega Sjöberg Jabbar.
Dallo studio emerge come la presenza del batterio provochi uno stato infiammatorio simile a una reazione allergica, il che potrebbe suggerire l’adozione di un trattamento basato su farmaci antiallergici.
Leggi altre informazioni
21/12/2020 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |