Disponibile anche nel nostro paese la prima terapia specifica per tumori del polmone non a piccole cellule avanzati, tumori della tiroide avanzati o metastatici e per i carcinomi midollari della tiroide positivi all’alterazione del gene Ret.
Si stima che questa alterazione abbia un'incidenza di circa il 2% nel tumore polmonare, di circa il 10% nei tumori tiroidei e di circa il 50% in quelli midollari della tiroide.
Per questo tipo di pazienti, Aifa – Agenzia italiana del farmaco - ha stabilito lo scorso mese l'autorizzazione all'immissione in commercio di Selpercatinib come monoterapia di seconda linea. A renderlo noto è l’azienda farmaceutica Eli Lilly, che ha sviluppato il farmaco.
Selpercatinib è un inibitore selettivo e potente che blocca l'attività proliferativa dovuta all'alterazione del gene RET e determina un arresto della crescita tumorale con moderati effetti collaterali. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237191 volte