Meglio misurare la pressione dal proprio medico o a casa in maniera autonoma? Se lo sono chiesti i ricercatori del Kaiser Permanente Washington Research Institute di Seattle, secondo cui l'automisurazione a casa avrebbe il vantaggio di tenere conto delle oscillazioni dei valori da un momento all'altro della giornata, aumentando quindi l'affidabilità della misurazione.
Le linee guida per la diagnosi dell'ipertensione raccomandano che i pazienti con pressione alta a una prima misurazione dal medico vengano visitati di nuovo a breve distanza di tempo, ma solo dopo aver effettuato misurazioni casalinghe. Ma la pratica viene in realtà poco consigliata dai medici.
Lo studio firmato da Beverly B. Green e dai suoi colleghi, pubblicato sul Journal of General Internal Medicine, ha però mostrato la maggiore affidabilità complessiva delle misurazioni domestiche rispetto a quelle effettuate negli ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207526 volte