È la notte di Natale e per i bambini è soprattutto la notte di Babbo Natale, che accompagnato dalle sue fedeli renne gira il mondo per distribuire regali. Fino a quando è normale credere alla leggenda di Babbo Natale? Ed è giusto o no incoraggiare la credenza? Se lo chiedono tanti genitori, che possono contare anche su un piccolo numero di ricerche sul tema.
Alcuni pensano che assecondare l’idea che Babbo Natale esista veramente finisca per rendere i bambini troppo ingenui e impreparati al prosieguo della vita. Non è di questo parere la psicologa Alison Gopnik, che spiega: «Quando i bambini "fanno finta di", esercitano una capacità cruciale da un punto di vista evolutivo: quella di figurarsi modi alternativi in cui la realtà potrebbe essere».
Si tratta di un esercizio che allena la capacità di ragionamento controfattuale. Pensare a come possa Babbo Natale fare il giro del mondo in una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2548 volte