Sla, il ruolo negativo dell'inquinamento

Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla

Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell'ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l'inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica.
I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca dell'Università Federico II di Napoli. "Il nostro studio ha esplorato la connessione tra l'esposizione a smog e la Sla indagando alcuni meccanismi molecolari che causano la perdita dei motoneuroni, cioè di tutti quei neuroni localizzati all'interno del sistema nervoso centrale che hanno la funzione di controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il loro movimento", spiega Agnese Secondo, professoressa di ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sclerosi, inquinamento, particelle,

Notizie correlate


Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato Anticipare i cambiamenti invisibili





La stimolazione spinale per la sclerosi multipla Potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo





Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari Nuove prospettive per una cura della malattia





Sclerosi multipla forse scatenata da batteri La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale





Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l'accumulo di disabilità nella malattia





Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr È possibile una vaccinazione personalizzata?





Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare La poca esposizione rende più probabile la malattia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ofatumumab Trattamento ben tollerato ed efficace





Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi





Sla, il ruolo negativo dell'inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla





Sclerosi multipla, efficace frexalimab Nuovi dati ne confermano l'efficacia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive





Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità





Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti





Forse virale l'origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale





Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano





Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio





Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l'evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione





Sclerosi, il trapianto di staminali funziona Efficacia a lungo termine documentata