(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) anticorpi monoclonali si stanno rivelando un’arma efficacissima nella lotta al Sars-CoV-2, bloccando l’avanzare dell’infezione – sottolinea il Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT – Attualmente li stiamo utilizzando nella pratica clinica in pazienti ad alto rischio di progressione di malattia, ossia coloro che abbiano più di 65 anni di età, siano affetti da comorbosità o che facciano uso di farmaci immunosoppressori. L’uso è previsto soprattutto in soggetti che non abbiano fatto la vaccinazione, ma anche in coloro che abbiano avuto una bassa risposta anticorpale al vaccino. I dati dimostrano che in più del 95% dei casi sono in grado di bloccare l’evoluzione del quadro. La differenza sostanziale con i vaccini che è un prodotto già pronto all’uso, in quanto sono anticorpi costruiti in vitro e sono attivi in maniera molto selettiva nei confronti del virus, riconoscendo un antigene specifico della proteina spike contro cui sono diretti, mentre il vaccino deve determinare una risposta anticorpale all’interno del nostro organismo”.
I dati incoraggianti risultati dall’impiego degli anticorpi monoclonali sono ulteriormente alimentati dalle nuove approvazioni effettuate da AIFA. Con Determina 156, lo scorso 25 novembre l’Agenzia del farmaco, infatti, ha approvato anche l’anticorpo monoclonale CT-P59 (Regdanvimab) di Celltrion Healthcare, già utilizzato in altri Paesi del mondo e autorizzato nei mesi scorsi dall’EMA. In Corea del Sud, fino a novembre 2021, in 129 ospedali state trattati con Regdanvimab oltre 20mila pazienti.
“Oggi abbiamo a disposizione diversi tipi di anticorpi monoclonali, tutti molto efficaci – commenta il Prof. Andreoni – Possiamo utilizzare in combinazione Casirivimab-Imdevimab o Bamlanivimab-Etesevimab, mentre da soli il Sotrovimab e il Regdanvimab, ultimo approvato da AIFA a fine novembre. L’aggiungersi di nuove opzioni rappresenta un arricchimento prezioso. Alcune varianti, infatti, qualora presentassero antigeni diversi dal solito, potrebbero sfuggire agli anticorpi monoclonali. Quelli oggi disponibili, grazie anche ai costanti aggiornamenti, sono in grado di contrastare tutte le varianti che finora si sono generate. Gli ultimi arrivati sono stati già costruiti per rispondere alle varianti che stanno circolando”.
L’impiego degli anticorpi monoclonali è incoraggiato anche dai diversi usi che si potranno effettuare in un futuro ormai prossimo. “È prossima la registrazione degli anticorpi monoclonali anche in profilassi, ossia per prevenire l’insorgenza dell’infezione in soggetti che sono stati esposti al virus o in soggetti particolarmente fragili per tenerli coperti dal rischio di infezione – aggiunge il Prof. Andreoni – Infine, oltre che nella profilassi dell’infezione e nella prevenzione dell’evoluzione della malattia, possono essere usati anche nel trattamento dell’infezione stessa in pazienti che abbiano un’insufficienza respiratoria e un quadro clinico avanzato della malattia. Si possono dunque adattare a tutte le diverse fasi possibili dell’infezione da Sars-CoV-2”.
Al fine di permettere un’efficace implementazione di questo approccio terapeutico, che deve essere somministrato in tempi rapidi dalla prima comparsa dei sintomi, si rivela fondamentale il ruolo del medico di famiglia a cui ciascun paziente si deve rivolgere sin dai primi campanelli dall’allarme.
“La disponibilità di questa opzione terapeutica consente a noi Medici di Medicina Generale di indirizzare tempestivamente le persone a maggior rischio di una evoluzione complicata della infezione, che noi in quanto prime sentinelle della salute di ciascun cittadino possiamo individuare rapidamente – evidenzia Maurizio Cancian, Coordinatore per il Veneto della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG – È importante che ciascun paziente segnali tempestivamente al proprio medico i sintomi iniziali per poter eventualmente intervenire proponendo questa terapia nelle fasi precoci. In Veneto, così come in altre regioni, esiste un portale per i MMG ove sono disponibili tutte le informazioni relative a tamponi, monitoraggi, vaccini. In caso di pazienti positivi al Covid a rischio per età o altre patologie, inseriamo nel portale i fattori di rischio che vengono inviati al più vicino centro di somministrazione di anticorpi monoclonali, che può valutare ed eventualmente procedere con la somministrazione precoce di questa terapia. I centri presenti in Veneto sono 2 o 3 per ciascuna provincia. La nostra regione finora è stata una di quelle che ha somministrato il maggior numero di anticorpi monoclonali. Tra i miei assistiti, presso i quali la percentuale dei vaccinati è dell’88%, sono stati una decina i pazienti sottoposti a questo tipo di terapia, secondo una tendenza che si è intensificata nelle ultime settimane in corrispondenza della quarta ondata. Tutte le persone che hanno ricevuto questo trattamento erano non vaccinati che avevano contratto l’infezione”.


Notizie specifiche su: Covid, infezione, anticorpi, 09/12/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I virus che si nascondono nel corpo

  • I virus che si nascondono nel corpo Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili
    (Leggi)


Covid, quando ritornano gusto e olfatto

  • Covid, quando ritornano gusto e olfatto Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali
    (Leggi)


Covid, rischio rebound con Paxlovid

  • Covid, rischio rebound con Paxlovid Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività
    (Leggi)


Covid, il plasma convalescente può aiutare

  • Covid, il plasma convalescente può aiutare Esiti migliori per i pazienti in ventilazione meccanica che lo assumono
    (Leggi)


La creatina per la stanchezza cronica post-Covid

  • La creatina per la stanchezza cronica post-Covid La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti
    (Leggi)


Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più

  • Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più Pericolo di morte maggiore secondo un nuovo studio
    (Leggi)


Gli antibiotici sono sempre meno efficaci

  • Gli antibiotici sono sempre meno efficaci Molti farmaci si dimostrano impotenti contro le infezioni pediatriche
    (Leggi)


Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione

  • Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione La molecola stimola la risposta individuale
    (Leggi)


Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni

  • Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni Protezione duratura per chi ha più di 60 anni
    (Leggi)


Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue

  • Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue La rilevazione del virus nei reflui anticipa l’andamento dell’epidemia
    (Leggi)


Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici

  • Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici Lo rivela uno studio sulle vie di trasmissione indirette di Sars-Cov-2
    (Leggi)


C’è anche il Long raffreddore

  • C’è anche il Long raffreddore Sintomi a lungo termine dopo un’infezione respiratoria
    (Leggi)


Un vaccino universale contro le infezioni resistenti

  • Un vaccino universale contro le infezioni resistenti Per i pazienti ospedalizzati e immunodepressi
    (Leggi)


Il clima influenza la diffusione della malaria

  • Il clima influenza la diffusione della malaria Le malattie trasmesse dalle zanzare influenzate da fattori climatici
    (Leggi)


Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid

  • Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti
    (Leggi)


Covid, due antinfiammatori riducono i decessi

  • Covid, due antinfiammatori riducono i decessi L’effetto positivo di abatacept e infliximab
    (Leggi)


La teoria del caos per spiegare Covid-19

  • La teoria del caos per spiegare Covid-19 Una crescita caotica ha influenzato l’evoluzione e la diffusione del virus
    (Leggi)


Covid, la variante Eris

  • Covid, la variante Eris Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente
    (Leggi)


Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid

  • Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid Studio analizza il ruolo dell’istamina nella malattia
    (Leggi)