Mielofibrosi, momelotinib efficace

Nuovi dati ne confermano le potenzialità

Il farmaco sperimentale momelotinib mostra efficacia nel trattamento dei pazienti affetti da mielofibrosi. Secondo i dati dello studio di fase III MOMENTUM, il farmaco offre risultati significativi per il punteggio totale dei sintomi (TSS), l'indipendenza trasfusionale (TI) e il tasso di risposta splenica (SRR). Inoltre, nuove analisi di MOMENTUM hanno evidenziato che la risposta TI con momelotinib alla 24esima settimana era associata alla sopravvivenza globale. I dati sono stati presentati al 64esimo meeting annuale dell'American Society of Hematology (ASH) di New Orleans.
Hesham Abdullah, Senior Vice President, Global Head of Oncology Development, GSK, ha commentato: "I pazienti con mielofibrosi hanno bisogni medici significativi, inclusa l'anemia progressiva derivante dalla malattia e spesso esacerbata dai trattamenti attualmente a disposizione. I dati presentati oggi rafforzano il ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: mielofibrosi, momelotinib, sopravvivenza,

Notizie correlate


Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione





Strategie trasfusionali in cardiochirurgia L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni





Mieloma multiplo, efficace isatuximab Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Disponibile in Italia talquetamab





Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio





Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan Nuovo inibitore per la malattia rara





Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata





Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L'importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo





Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute





Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno





Crovalimab per l'emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l'inibizione della proteina C5





Nuovo trattamento per l'emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec





Una cura per la malattia da immunoglobulina G4 Risultati positivi per inebilizumab





Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene





La terapia genica per l'emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano





Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie





Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione





Un esame del sangue per capire l'età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse





Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti