Un cerotto per monitorare il cuore in tempo reale

Dispositivo a ultrasuoni indossabile valuta la funzione cardiaca

Un team di scienziati dell'Università della California di La Jolla ha messo a punto un nuovo dispositivo indossabile in grado di monitorare la funzione cardiaca in tempo reale.
Il dispositivo, che ha le dimensioni di un francobollo, può essere indossato per 24 ore, anche durante allenamenti intensi. L'obiettivo è di offrire la tecnologia degli ultrasuoni accessibile a un numero maggiore di persone, spiega Sheng Xu, docente di Nanoingegneria e coordinatore del progetto. Allo stato attuale, gli ecocardiogrammi - esami per il cuore basati sugli ultrasuoni - richiedono tecnici altamente preparati e un'attrezzatura ingombrante.
“La tecnologia consente a tutti di utilizzare gli ultrasuoni in tempo reale”, dice Xu. Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, il dispositivo è in grado di misurare la quantità di sangue che il cuore sta pompando, aspetto fondamentale perché un cuore che ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cuore, cerotto, monitoraggio,

Notizie correlate


Nuove linee guida per le cardiomiopatie Le raccomandazioni per la diagnosi e la cura





Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari Le nuove linee guida confermano il nesso





Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, efficace mavacamten Primo inibitore della miosina cardiaca approvato nell'Unione Europea





Infarti e ictus, la metà dei casi è evitabile Tanti i fattori di rischio modificabili





Microplastiche nel cuore Tracce della sostanza trovate anche nei tessuti cardiaci





Due interventi miracolosi al cuore al Gaslini di Genova Speranza a pazienti precedentemente considerati inoperabili





Perché il caldo ci stanca? La responsabilità è da ricercarsi negli squilibri elettrolitici dell'organismo





Prime linee guida per la Sindrome di Churg-Strauss Pubblicato il primo documento europeo su diagnosi e terapia





6 alimenti riducono il rischio di infarto e ictus Un loro scarso consumo aumenta le probabilità delle due malattie





Malattie cardiache, la chiave è nella diagnosi precoce Uno screening regolare salverebbe molte persone





Un cerotto biologico per il cuore danneggiato Tessuto muscolare ingegnerizzato testato su topi infartuati





La vitamina D salva il cuore Riduce il rischio di eventi cardiovascolari





L'amiloidosi cardiaca da transtiretina non è irreversibile Il caso di tre uomini in cui la malattia è regredita





Il ciclo mestruale irregolare minaccia il cuore Aumento delle probabilità di malattie cardiache e fibrillazione atriale





Insufficienza cardiaca, TriClip efficace Il sistema di riparazione è superiore alla terapia medica





Un po' di alcol fa bene al cuore Ma aumentano i marker di infiammazione e del rischio di cancro





Nuova procedura per riparare le valvole mitrali Sicura ed efficace nel controllare il rigurgito





Vaccino anti-Covid, forse scoperta la causa delle miocarditi Le cause di infiammazione cardiaca nei soggetti più giovani





La depressione in gravidanza fa male al cuore Rischio di malattie cardiovascolari superiore per le donne che ne hanno sofferto