Molto spesso la presunta allergia agli antibiotici in realtà non esiste. A sostenerlo sono i dati di una ricerca pubblicata su Antimicrobial Stewardship & Healthcare Epidemiology da scienziati dell’Università di Cambridge, secondo cui il più delle volte l’allergia presente nelle cartelle cliniche deriva da un’esperienza auto-riferita di reazione avversa al farmaco.
I ricercatori hanno controllato centinaia di pazienti convinti di essere allergici alla penicillina, ma una volta sottoposti a test di verifica sono risultati negativi in oltre il 90% dei casi.
"Le allergie ai farmaci, soprattutto agli antibiotici, riguardano nel nostro Paese il 10% della popolazione e si manifestano in diversi modi: dalle eruzioni cutanee, al gonfiore alla gola, fino alle difficoltà respiratorie. La reazione allergica può verificarsi entro un'ora dall'assunzione del farmaco o entro pochi giorni. La famiglia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3505 volte