L’aggressività e la violenza di alcuni videogame sembrerebbero restare confinati nella realtà virtuale, senza avere echi in quella reale. Lo dimostra uno studio dell’Università di Londra pubblicato sul Journal of Economic Behavior & Organization da un team guidato da Agne Suziedelyte.
Lo studio ha separato i comportamenti violenti contro altre persone da quelli contro oggetti o proprietĂ , prendendo in considerazione bambini e ragazzi di etĂ compresa fra 8 e 18 anni.
Non sono emerse prove sul presunto legame fra sessioni di gioco e violenza contro altre persone. Secondo i genitori dei ragazzi presi in esame, però, c’erano più probabilità che i figli manifestassero comportamenti distruttivi nei confronti di oggetti dopo aver giocato a videogame violenti.
"I videogiochi possono contribuire ad aumentare il livello di agitazione e gli stimoli dei bambini - sostiene Suziedelyte - ma ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119262 volte