Non sarà l’ormone dell’amore come più volte è stato ribattezzato, ma è sicuramente quello della serenità . Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un team della Stanford University School of Medicine ha rivelato l’effetto positivo dell’ossitocina sull’ansia.
Nello specifico, secondo gli autori, livelli troppo bassi dell’ormone favorirebbero l’insorgenza di crisi di ansia. Lo studio, inoltre, dimostra che è sufficiente un semplice esame del sangue per monitorare la presenza dell’ormone nel sangue. Finora la concentrazione dell’ossitocina nell’organismo veniva verificata attraverso il prelievo di liquido cerebrospinale, un procedimento complesso e costoso.
I ricercatori hanno analizzato i livelli di ossitocina in un gruppo di volontari attraverso il prelievo sanguigno e quello del liquido cerebrospinale. Dean Carson, uno degli autori, spiega: “per la prima volta abbiamo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189460 volte