Alcuni gruppi di persone potrebbero trarre giovamento dal digiuno intermittente. Stando ai risultati di una metanalisi di 21 studi pubblicata su Nature Reviews: Endocrinology, la pratica del digiuno intermittente è correlata con una perdita di peso da lieve a moderata almeno a breve termine.
«I dati finora sfatano il mito secondo cui durante il digiuno le persone si sentiranno deboli e non saranno in grado di concentrarsi», ha osservato il primo autore Krista Varady, professore di nutrizione all'Università dell'Illinois a Chicago. «Abbiamo dimostrato il contrario, ossia che in realtà hanno una migliore capacità di concentrazione. Sono tuttavia necessari dati a lungo termine su questioni come la sicurezza».
Il digiuno intermittente è senz’altro controindicato nei bambini con meno di 12 anni e in chi ha una storia di disturbi alimentari o un indice di massa corporea inferiore a 18,5 ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1604 volte