Craniofaringioma, l’importanza del sonno

Disegnare un approccio completo per i disturbi del sonno nei pazienti

Tumori_7413.jpg

L’approccio al craniofaringioma, un tumore che si sviluppa in una regione del cranio chiamata sella turcica, in prossimità della ghiandola ipofisi, deve comprendere un’attenta valutazione dei disturbi del sonno, che possono colpire fino al 70% dei pazienti.
È su questo argomento che fa il punto un lavoro scientifico condotto dall’I.R.C.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. La ricerca evidenzia in particolare l’importanza di questo problema e traccia gli approcci corretti affinché la terapia del craniofaringioma, che include neurochirurgia e radioterapia, possa comprendere procedure diagnostiche e terapeutiche volte a mantenere o ripristinare una corretta qualità del sonno nei pazienti.
“Nei pazienti affetti da craniofaringioma la qualità del sonno è un problema importante che deve sempre rientrare nell’approccio alla patologia. – dice il ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | craniofaringioma, sonno, disturbi,




Del 21/03/2022 16:10:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244768 volte