(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) Effects of Neurotrauma Consortium (LIMBIC-CENC), una rete di ricerca per DoD e VA che si concentra sugli effetti a lungo termine del trauma cranico legato al combattimento e di rilevanza militare.
I traumi cranici sono stati classificati come lievi, moderati/gravi e penetranti, e gli esiti sono stati incrociati con i dati dell’incidenza del tumore cerebrale durante un follow-up medio di 7,2 anni.
Sono stati registrati 318 casi di cancro cerebrale in soggetti senza trauma cranico, 80 con trauma cranico lieve, 17 con trauma cranico moderato/grave e 10 o meno con trauma cranico penetrante.
Dopo l’analisi statistica il trauma cranico moderato/grave e quello penetrante, ma non la forma lieve, sono stati associati al successivo sviluppo di cancro al cervello. «Dato che il trauma cranico è una lesione comune durante il servizio militare, servono ulteriori ricerche per identificare meglio le persone a rischio e sviluppare protocolli di diagnosi precoce», conclude Stewart.
Fonte: JAMA Network Open 2024. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.54588
Jama Network Open
Notizie specifiche su:
trauma,
cranico,
cancro,
12/03/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |