(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Effects of Neurotrauma Consortium (LIMBIC-CENC), una rete di ricerca per DoD e VA che si concentra sugli effetti a lungo termine del trauma cranico legato al combattimento e di rilevanza militare.
I traumi cranici sono stati classificati come lievi, moderati/gravi e penetranti, e gli esiti sono stati incrociati con i dati dell’incidenza del tumore cerebrale durante un follow-up medio di 7,2 anni.
Sono stati registrati 318 casi di cancro cerebrale in soggetti senza trauma cranico, 80 con trauma cranico lieve, 17 con trauma cranico moderato/grave e 10 o meno con trauma cranico penetrante.
Dopo l’analisi statistica il trauma cranico moderato/grave e quello penetrante, ma non la forma lieve, sono stati associati al successivo sviluppo di cancro al cervello. «Dato che il trauma cranico è una lesione comune durante il servizio militare, servono ulteriori ricerche per identificare meglio le persone a rischio e sviluppare protocolli di diagnosi precoce», conclude Stewart.

Fonte: JAMA Network Open 2024. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.54588
Jama Network Open
Notizie specifiche su: trauma, cranico, cancro, 12/03/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali

  • Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria
    (Leggi)


Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili

  • Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia
    (Leggi)


Molecole naturali per il cancro al cervello

  • Molecole naturali per il cancro al cervello Una nuova combinazione sembra offrire buoni risultati
    (Leggi)


I cellulari non causano il cancro

  • I cellulari non causano il cancro Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto
    (Leggi)


Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello

  • Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello Tassi di recidiva abbattuti grazie all’approccio
    (Leggi)


Terapia combinata per gli oligodendrogliomi

  • Terapia combinata per gli oligodendrogliomi Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci
    (Leggi)


Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma

  • Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria
    (Leggi)


I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello

  • I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello Alcuni farmaci sembrano legati a un aumento delle probabilità
    (Leggi)


Le Car-T per il glioblastoma

  • Le Car-T per il glioblastoma Nuova speranza per i pazienti che soffrono di questo tumore
    (Leggi)


Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio

  • Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio Ma solo quelli di grado moderato o grave
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma La chiave è nella densità delle fibre della sostanza bianca
    (Leggi)


Nuove cure possibili per il medulloblastoma

  • Nuove cure possibili per il medulloblastoma Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia
    (Leggi)


Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi

  • Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi
    (Leggi)


Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici

  • Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il glioblastoma

  • Nuovo farmaco per il glioblastoma Proteina ricombinante umana si dimostra efficace
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma Basato sulla densità delle connessioni cerebrali
    (Leggi)


Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona

  • Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona Studio americano fa luce sui motivi dell’inefficacia
    (Leggi)


Glioblastoma, una speranza da Temferon

  • Glioblastoma, una speranza da Temferon Concessa la designazione di farmaco orfano
    (Leggi)


Glioblastoma, l’alterazione che lo rende aggressivo

  • Glioblastoma, l’alterazione che lo rende aggressivo Il ruolo del gene TERT nel tumore cerebrale
    (Leggi)