Fibrosi cistica, la chiave è l’aumento della proteina CFTR

La strategia consente di migliorare la risposta ai farmaci

Malattie ereditarie_7633.jpg

Bersagliare farmacologicamente i meccanismi cellulari che sono responsabili della degradazione della proteina CFTR mutata permette di migliorare l’efficacia di Kaftrio, la combinazione di farmaci modulatori di CFTR approvata recentemente da EMA.
Questo quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da un team di ricercatori delle Università di Padova e dall’équipe della dott.ssa Nicoletta Pedemonte dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Lo studio, coordinato dal professore Mauro Salvi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, apre la strada a possibili miglioramenti ed estensioni della terapia con Kaftrio per la fibrosi cistica.
La fibrosi cistica è tra le malattie genetiche recessive più diffuse in Italia, con ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | fibrosi, cistica, CFTR,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237222 volte