Il Long Covid rimane in larga parte una condizione misteriosa, nonostante siano ormai passati più di 2 anni dall’inizio della pandemia. Due nuove ricerche tentano di dare nuove risposte alle domande dei tanti pazienti afflitti dalle conseguenze a lungo termine dell’esposizione a Sars-CoV-2.
Secondo un nuovo studio dell’UCLA ben il 30% delle persone trattate per Covid-19 ha sviluppato sintomi post-acuti della malattia, ovvero il Long Covid. I ricercatori hanno analizzato 1.038 persone iscritte al programma ambulatoriale Covid dell’UCLA fra aprile 2020 e febbraio 2021. 309 di queste hanno sviluppato Long Covid, mostrando sintomi come affaticamento e mancanza di respiro (31% e 15%, rispettivamente) se le persone erano state ricoverate e perdita dell'olfatto (16%) se i pazienti avevano solamente ricevuto visite ambulatoriali.
Le persone che rischiavano di più erano quelle con storia di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2288 volte