(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) immunitario, mentre quelli dei pazienti con forma severa della malattia sono associati ad un importante infiammazione acuta e cronica”, spiega Spartaco Santi del Cnr-Igm.
Utilizzando in parallelo la microscopia elettronica e la microscopia a super-risoluzione (Sted e Storm: due tecniche che sono state recentemente sviluppate per superare il limite di diffrazione della microscopia ottica e per aumentare di conseguenza il potere di risoluzione), è stato scoperto che gli esosomi, ricavati da pazienti con forma moderata di Covid -19, presentano numerosi frammenti della proteina SARS-CoV-2-Spike sulla loro intera superficie. Questi frammenti potrebbero derivare da un'attività fagocitaria attiva o da un'infezione virale transitoria. “Gli esosomi sono quindi da considerare indicatori peculiari dello stato funzionale delle cellule immunitarie dei pazienti, che generalmente risultano essere più performanti negli individui con sintomi lievi”, concludono gli scienziati Ingm. “Queste osservazioni forniscono la base per ulteriori approfondimenti sul coinvolgimento degli esosomi, con un approccio di tipo preventivo, per il trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2”.
Notizie specifiche su: esosomi, Covid, infezione, 18/03/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Covid, quando ritornano gusto e olfatto

  • Covid, quando ritornano gusto e olfatto Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali
    (Leggi)


Covid, rischio rebound con Paxlovid

  • Covid, rischio rebound con Paxlovid Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività
    (Leggi)


Covid, il plasma convalescente può aiutare

  • Covid, il plasma convalescente può aiutare Esiti migliori per i pazienti in ventilazione meccanica che lo assumono
    (Leggi)


La creatina per la stanchezza cronica post-Covid

  • La creatina per la stanchezza cronica post-Covid La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti
    (Leggi)


Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più

  • Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più Pericolo di morte maggiore secondo un nuovo studio
    (Leggi)


Gli antibiotici sono sempre meno efficaci

  • Gli antibiotici sono sempre meno efficaci Molti farmaci si dimostrano impotenti contro le infezioni pediatriche
    (Leggi)


Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione

  • Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione La molecola stimola la risposta individuale
    (Leggi)


Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni

  • Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni Protezione duratura per chi ha più di 60 anni
    (Leggi)


Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue

  • Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue La rilevazione del virus nei reflui anticipa l’andamento dell’epidemia
    (Leggi)


Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici

  • Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici Lo rivela uno studio sulle vie di trasmissione indirette di Sars-Cov-2
    (Leggi)


C’è anche il Long raffreddore

  • C’è anche il Long raffreddore Sintomi a lungo termine dopo un’infezione respiratoria
    (Leggi)


Un vaccino universale contro le infezioni resistenti

  • Un vaccino universale contro le infezioni resistenti Per i pazienti ospedalizzati e immunodepressi
    (Leggi)


Il clima influenza la diffusione della malaria

  • Il clima influenza la diffusione della malaria Le malattie trasmesse dalle zanzare influenzate da fattori climatici
    (Leggi)


Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid

  • Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti
    (Leggi)


Covid, due antinfiammatori riducono i decessi

  • Covid, due antinfiammatori riducono i decessi L’effetto positivo di abatacept e infliximab
    (Leggi)


La teoria del caos per spiegare Covid-19

  • La teoria del caos per spiegare Covid-19 Una crescita caotica ha influenzato l’evoluzione e la diffusione del virus
    (Leggi)


Covid, la variante Eris

  • Covid, la variante Eris Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente
    (Leggi)


Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid

  • Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid Studio analizza il ruolo dell’istamina nella malattia
    (Leggi)


Un meccanismo autoimmune alla base del Long Covid

  • Un meccanismo autoimmune alla base del Long Covid Rende più probabile l’insorgenza di complicanze cardiache
    (Leggi)