Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti

Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza

Una ricerca canadese pubblicata su Jama Ophthalmology rivela l'effetto negativo delle sigarette elettroniche sugli occhi. Secondo i dati dei ricercatori della McGill University di Montreal, infatti, i ragazzi che usano sia le sigarette tradizionali che quelle elettroniche mostrano una probabilità più elevata di accusare problemi agli occhi come fastidi oculari, dolore, bruciore e prurito, oltre ad arrossamento, secchezza, offuscamento e mal di testa.
A queste conclusioni sono arrivati esaminando la frequenza e la gravità dei sintomi oculari in 4.351 giovani consumatori di sigarette elettroniche e sigarette tradizionali fra i 13 e i 24 anni.
I soggetti che riferivano di averle utilizzate negli ultimi 7 giorni accusava più sintomi rispetto a chi lo aveva fatto negli ultimi 30 giorni o ne aveva fatto un consumo abituale.
"I risultati - concludono i ricercatori - forniscono ulteriori ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sigarette, elettroniche, occhi, denti,

Notizie correlate


Cos'è lo snus e perché può far male Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido





Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l'aumento di casi di schizofrenia





I farmaci anti-obesità contro l'alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza





Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull'attività cerebrale





Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l'impatto di ogni singola sigaretta sull'aspettativa di vita





Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia





Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa





Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative





Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti





La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull'esperienza delle persone che usano droghe





Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza





Allarme fumo, raddoppia il policonsumo In Italia fuma un adulto su 4





Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo





Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale





La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L'uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali





Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale





Smettere di fumare riduce il rischio di mortalità Nuova ricerca evidenzia il nesso





Ludopatia, l'area del cervello che innesca la dipendenza Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia





Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento Il rischio aumenta soprattutto per i bambini