La sospensione in via precauzionale del vaccino prodotto da AstraZeneca ha alimentato antiche diffidenze nei confronti dei vaccini che la pandemia di Sars-CoV-2 sembrava aver cancellato. Ma la presenza di “difetti di progettazione†è eventualità davvero improbabile. Lo conferma un recente studio pubblicato su Jama che si è concentrato proprio sulla sicurezza dei vaccini già approvati per Covid-19.
Lo studio ha analizzato gli effetti dei vaccini a mRNA su 65mila operatori sanitari, verificando la presenza soltanto dello 0,02% di reazioni anafilattiche.
I vaccini, come ogni prodotto farmaceutico, affrontano tre fasi di sperimentazione, alle quali fa seguito una costante opera di farmacovigilanza, ovvero un sistema di monitoraggio utile a capire l’impatto dei farmaci su larga scala.
Le reazioni più comuni sono: dolore al punto di iniezione, affaticamento, mal di testa, dolori ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1023 volte