(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) è come se avessero bisogno dello stimolo cibo-risposta attivato dalla colazione per funzionare bene», osserva Angelo Avogaro, già presidente Sid. «Inoltre il digiuno del mattino aumenta il livello degli acidi grassi nel sangue e questi interferiscono con l’efficacia dell’insulina nell’abbassare la glicemia. La crononutrizione infatti spiega che lo stesso nutriente ha effetti metabolici diversi a seconda del momento della giornata in cui viene consumato».
Se al mattino non forniamo carboidrati all’organismo il pancreas perde la sua funzionalità e il controllo degli zuccheri peggiora. Al contrario, è altamente consigliabile non mangiare dopo cena, quando l’apparato digerente è ancora alle prese con il pasto principale e la resistenza all’insulina cresce. Se mangiamo qualcosa di dolce la glicemia sale di più e alla lunga tutto questo porta a ingrassare e a sviluppare con maggior facilità la sindrome metabolica o il diabete, oltre che a rendere più difficile gestire la malattia in chi già ne soffre.
Oltre agli orari, è bene prestare attenzione a cosa si sceglie di mangiare.
La chiave della prevenzione e gestione del diabete è in una nutrizione di precisione che tenga conto delle caratteristiche individuali, perché cibi differenti hanno effetti diversi su ciascuno di noi interagendo con fattori come età, sesso, composizione del microbiota intestinale.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’entità e l’andamento delle oscillazioni di glicemia dopo un pasto cambiano a seconda del genere. Nelle donne l’aumento di glicemia è più evidente e rapido, quindi per il genere femminile è ancora più importante una dieta a basso indice glicemico, cioè composta prevalentemente da alimenti che incidono meno sui valori glicemici come cereali integrali, legumi e verdure.
Notizie specifiche su: diabete, colazione, glicemia, 27/01/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani

  • Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani Impedirebbe la corretta maturazione delle cellule beta del pancreas
    (Leggi)


Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione

  • Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova
    (Leggi)


Diabete, il trapianto di isole pancreatiche

Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo

  • Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola
    (Leggi)


Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete

  • Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame
    (Leggi)


Diabete, meglio fare colazione la mattina presto

  • Diabete, meglio fare colazione la mattina presto Ritardare il momento del primo pasto alza le probabilità della malattia
    (Leggi)


Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete

  • Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete Effetto preventivo assicurato dai flavonoidi
    (Leggi)


Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze

Diabete e denti, un legame a doppio senso

  • Diabete e denti, un legame a doppio senso Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure
    (Leggi)


Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura

  • Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità
    (Leggi)


Il diabete invecchia

  • Il diabete invecchia Accelerato uno dei meccanismi dell’invecchiamento
    (Leggi)


Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni

  • Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio
    (Leggi)


Un nesso fra Covid e diabete giovanile

  • Un nesso fra Covid e diabete giovanile Diversi studi suggeriscono una correlazione
    (Leggi)


Diabete, subito il monitoraggio della glicemia

  • Diabete, subito il monitoraggio della glicemia Avviare immediatamente la terapia allunga la vita
    (Leggi)


Trapianto autologo di staminali per il diabete

  • Trapianto autologo di staminali per il diabete Così si evita la somministrazione di immunosoppressori
    (Leggi)


Nuovo esame del sangue per il diabete infantile

  • Nuovo esame del sangue per il diabete infantile L’analisi dei lipidi predice l’insorgenza di complicazioni
    (Leggi)


La carne aumenta il rischio di diabete

  • La carne aumenta il rischio di diabete Conferme da una metanalisi su quasi 2 milioni di soggetti
    (Leggi)


Diabete in estate: 10 cose da non sottovalutare

  • Diabete in estate: 10 cose da non sottovalutare Gli aspetti da tenere in considerazione e come gestirli
    (Leggi)


Diabete, il piede diabetico raddoppia il rischio di morte