Non sempre è necessaria la chemioterapia per le donne affette da cancro al seno. Secondo uno studio presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium, nella maggior parte delle donne che si trovano in postmenopausa e con un tumore allo stadio iniziale, il test del genoma è sufficiente per scongiurare la chemioterapia.
Le pazienti – un totale di 5.083 donne – sono state sottoposte a test genomico, che ha permesso di stabilire quanto il tumore fosse aggressivo e in quali casi la chemioterapia avrebbe funzionato.
I dati indicano che il 91,9% delle donne in postmenopausa trattate soltanto con la terapia ormonale sono ancora vive e libere da malattia a 5 anni dalla diagnosi, senza differenze significative rispetto alle pazienti che hanno ricevuto anche la chemioterapia (91,6%) dopo l'intervento.
"Circa il 25% delle pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale, che esprime i recettori ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55891 volte