Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni

I pazienti mostrano difficoltĂ  a decodificare intenzioni e stati d'animo

Uno studio recentemente pubblicato su European Journal of Neurology indaga un particolare aspetto della cognizione sociale nelle persone con Sclerosi Multipla: la capacitĂ  di comprendere lo stato emotivo degli altri attraverso lo sguardo.
Le restrizioni imposte dal Covid-19, in particolare dall'uso obbligatorio della mascherina, hanno fortemente messo alla prova questa abilità per tutti. Nel caso dei pazienti SM, questa difficoltà si è sommata alle già note compromissioni della cognizione sociale presenti nella malattia, che hanno un potenziale impatto sull'adattamento al contesto e sulla qualità delle relazioni e della vita.
L'indagine, a prima firma della psicologa e ricercatrice dott.ssa Ornella Argento del Laboratorio di Neuropsicologia Comportamentale, coordinato dal neurologo prof. Ugo Nocentini, ha esplorato i correlati neurali del riconoscimento delle emozioni attraverso lo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sclerosi, emozioni, sguardo,

Notizie correlate


Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria





Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab Iniezione di 10 minuti due volte all'anno





Sclerosi multipla, l'efficacia di ofatumumab I dati sulla prima terapia autosomministrata





Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravitĂ  della malattia





Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti





Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla AttivitĂ  di malattia ridotta grazie a un meccanismo d'azione unico





Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma





Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi Il regime alimentare aiuta a preservare la memoria e le capacitĂ  cognitive





Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione Il ruolo della proteina acida fibrillare gliale (Gfap)





Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano





Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilitĂ  Nei pazienti con forme secondariamente progressive





Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X Tomografia utile per indagare l'origine e l'evoluzione della sclerosi multipla





Sclerosi multipla, efficace ozanimod Migliora e preserva le funzioni cognitive





Una combo contro la sclerosi multipla Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe





Sclerosi, l'attivitĂ  fisica riduce i disturbi dell'umore Effetto protettivo nei confronti di ansia e depressione





Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio È una delle cause di insorgenza della malattia autoimmune





Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare Le possibilitĂ  offerte da un nuovo software





Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci Efficacia e sicurezza di natalizumab





Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni I pazienti mostrano difficoltĂ  a decodificare intenzioni e stati d'animo