(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) attraverso lo sguardo nei pazienti con SM e le possibili differenze con soggetti non-SM. Per questo scopo è stato utilizzato il test Reading the Mind in the Eyes (RMEt) che analizza la capacità di percepire uno stato emotivo attraverso il contatto visivo.
I risultati ottenuti hanno mostrato come i pazienti, soprattutto nei casi di forma progressiva della patologia, abbiano prestazioni significativamente inferiori nei compiti di riconoscimento delle emozioni rispetto ai non-SM. Attraverso l'analisi strumentale con Risonanza Magnetica, inoltre, i ricercatori hanno verificato che le aree cerebrali coinvolte sono solo parzialmente sovrapponibili nei due decorsi (recidivante-remittente e progressivo) della Sclerosi Multipla.
Dal lavoro degli scienziati è, infine, emerso che i processi di demielinizzazione e neurodegenerazione conseguenti alla Sclerosi Multipla influenzano, in misura diversa in base al decorso di malattia, la capacità di elaborare gli stati mentali degli altri dall'espressione dello sguardo. Questo meccanismo potrebbe essere alla base delle difficoltà nella gestione della vita sociale comunemente osservate nelle persone colpite dalla malattia.

01/04/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme

  • Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi

  • Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi Il regime alimentare aiuta a preservare la memoria e le capacità cognitive
    (Leggi)


Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione

  • Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione Il ruolo della proteina acida fibrillare gliale (Gfap)
    (Leggi)


Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali

  • Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano
    (Leggi)


Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità

  • Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità Nei pazienti con forme secondariamente progressive
    (Leggi)


Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X

  • Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X Tomografia utile per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ozanimod

  • Sclerosi multipla, efficace ozanimod Migliora e preserva le funzioni cognitive
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab

  • Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab Dopo 2 anni l’80 per cento dei pazienti è in remissione
    (Leggi)


Una combo contro la sclerosi multipla

  • Una combo contro la sclerosi multipla Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe
    (Leggi)


Sclerosi, l’attività fisica riduce i disturbi dell’umore

  • Sclerosi, l’attività fisica riduce i disturbi dell’umore Effetto protettivo nei confronti di ansia e depressione
    (Leggi)


Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio

  • Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio È una delle cause di insorgenza della malattia autoimmune
    (Leggi)


Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare

  • Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare Le possibilità offerte da un nuovo software
    (Leggi)


Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci

Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni

  • Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni I pazienti mostrano difficoltà a decodificare intenzioni e stati d’animo
    (Leggi)


Le cellule staminali per le malattie demielinizzanti

  • Le cellule staminali per le malattie demielinizzanti In molti casi bloccata la progressione della malattia
    (Leggi)


Nuovi marcatori per la Sla

  • Nuovi marcatori per la Sla Utili per monitorare i progressi della malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla e carne, possibile nesso

  • Sclerosi multipla e carne, possibile nesso Un alto consumo di carne potrebbe aumentare il rischio
    (Leggi)


Sclerosi multipla, nuova tecnologia salvaguarda i muscoli

  • Sclerosi multipla, nuova tecnologia salvaguarda i muscoli L’efficacia di un dispositivo che emette lunghezze d’onda di luce terapeutica
    (Leggi)


Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave

  • Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave Tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante