Infrarossi e ultrasuoni per prevenire l'infarto

L'associazione consente di superare i limiti dell'angiografia

Come andare oltre la capacità diagnostica dell'angiografia e ridurre al minimo il rischio di recidive in caso di infarto? Se lo è chiesto un nuovo studio dell'Università di Lund pubblicato su The Lancet e coordinato da David Erlinge.
Il punto è trovare quelle lesioni aterosclerotiche che le normali angiografie non riescono a individuare. Queste lesioni sono in genere ricche di cellule adipose, quindi pericolosamente tendenti alla frammentazione e alla creazione di nuovi coaguli in grado di ostruire di nuovo i vasi e provocare una seconda ischemia.
Il metodo sperimentato dai ricercatori si basa sull'azione combinata di due tecniche già note: la Nirs (Near-Infrared Spectroscopy) che sfrutta gli infrarossi, e la Ivus, basata sull'analisi degli ultrasuoni.
La normale angiografia mostra solo ciò che avviene nella parte più interna dei vasi sanguigni, mentre l'associazione fra le due ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: infrarossi, ultrasuoni, infarto,

Notizie correlate


Di lunedì si rischia l'infarto Gli attacchi cardiaci più pericolosi si verificano a inizio settimana





Infarto, il valore predittivo della troponina Dipende se è in calo o in aumento





Il rischio di infarto nell'influenza La settimana successiva è 6 volte maggiore





Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache





Così si riduce il rischio di infarto L'imaging di precisione abbatte le probabilità





Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione





L'ossitocina ripara il cuore Aiuta l'organo a riprendersi dopo un attacco





Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus Nelle arterie dei pazienti trovata un'endotossina dei batteri intestinali





Contro l'infarto arriva la proteina “spugna†Pulisce le arterie del cuore





Infarto, gli ultrasuoni eliminano i depositi di calcio Gli accumuli di calcio aumentano il rischio del 20 per cento





Smettere di fumare dopo un infarto Si possono guadagnare oltre 4 anni di vita





Arriva la neve, un colpo al cuore Temperature basse e fatica fisica mettono a dura prova le coronarie





Cancro al seno, le pazienti vogliono più cure Nella maggior parte dei casi chiedono un'estensione della terapia adiuvante





Lo stress raddoppia il rischio di infarto Il ruolo dello stress mentale sulle probabilità di ischemia





Lo smog provoca l'infarto Anche l'incidenza di ictus e cancro del polmone aumentano





Infarto, terapia combinata per abbattere il rischio Agire su pressione, colesterolo e piastrine





Infarto, l'ipotermia non serve Studio italiano dimostra l'inefficacia dell'approccio





Infrarossi e ultrasuoni per prevenire l'infarto L'associazione consente di superare i limiti dell'angiografia





Infarto, una dieta di coppia aiuta il cuore La condivisione del partner rende più facile il cambio delle abitudini