(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) I nuovi dati mostrano ora che tra
il 2002 ed il 2003 i casi globali di cancro del seno scesero del 6,7%.
Analizzando il trend in un arco di tempo più vasto, ossia tra fine 2001 e
2004, la diminuzione risulta dell'8,6%, con un marcato crollo del 14,7% per
le donne tra i 50 e i 69 che rappresentano la fascia di età più colpita dai
tumori al seno sensibili all'uso di estrogeni.
L'indagine farà sicuramente scattare un'ulteriore fuga dall'utilizzo
di ormoni: "Appena abbiamo cominciato a mettere le cifre insieme non ci
credevo nemmeno io - ha affermato lo stesso autore della ricerca Berry - ma
il legame tra le terapie ormonali ed il cancro del seno sembra evidente e
questo risolverebbe almeno parte del mistero per cui per anni questo tumore
era in continua crescita".
"È davvero triste pensare che tanti casi di tumori della mammella siano
stati causati da ricette del medico che prescrivevano ormoni alle donne", ha
affermato Larry Norton dello Sloan-Kettering cancer center di New York.
Ma non tutti sono d'accordo e i critici si sono già fatti sentire: "Anche se
risultasse vero che esiste un legame di causa ed effetto tra gli ormoni e la
formazione dei tumori della mammella, ci vorrebbero almeno 5-10 anni per
poter osservare gli effetti di una diminuzione nell'uso dei medicinali",
sostiene Hugh Tyalor della Yale university.
Ma gli autori della nuova indagine, tra cui Peter Ravdin dell'università del
Texas non hanno dubbi: "Proprio il fatto che il declino dei casi continui
mostra che non si tratta di un dato episodico ma di una tendenza che
continuerà negli anni a venire".
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]