(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) cardiache troviamo la tachicardia ventricolare in cui la frequenza cardiaca è significativamente aumentata”, spiega Leonardo Sacconi, primo ricercatore del Cnr Ino. “Quest’ultima è un tipo di aritmia pericolosa in quanto può degenerare in fibrillazione ventricolare, con esiti fatali”.
I ricercatori hanno studiato le dinamiche elettriche alla base della tachicardia ventricolare, andando anche a esplorare quali misure il cuore mette in atto per contrastare le aritmie. “Abbiamo osservato che i segnali elettrici che precedono la terminazione spontanea di una tachicardia ventricolare sono caratterizzati da una dinamica oscillatoria di impulsi di durata diversa da un battito all’altro chiamata alternans”, spiega Valentina Biasci, primo autore dello studio e assegnista di ricerca presso il Lens. “Sfruttando l’optogenetica, una tecnica emergente che permette di manipolare l’attività elettrica del cuore mediante l’utilizzo della luce, è stato possibile amplificare le dinamiche oscillatorie durante tachicardie ventricolari”.
I risultati sono andati oltre le aspettative. “Quando le alternans venivano aumentate, abbiamo riscontrato una maggiore suscettibilità da parte del cuore all’auto-terminazione dell’evento aritmico”, aggiunge Sacconi. “Questo ci ha permesso di dimostrare l’effetto cardio-protettivo delle alternans durante gli eventi aritmici, come se fossero un vero e proprio meccanismo di difesa innescato dal cuore stesso al fine di risincronizzarsi”.
Possibile lo sviluppo di una nuova generazione di farmaci e dispositivi medici antiaritmici che sfruttano come meccanismo d’azione l’aumento delle alternans cardiache durante gli eventi aritmici. “Una possibile futura applicazione clinica potrebbe essere la progettazione di un defibrillatore cardiaco impiantabile a bassa energia, a fronte di quelli attuali la cui efficacia è limitata dai dolorosi shock elettrici che li caratterizzano”, conclude Biasci.




Notizie specifiche su: defibrillazione, cuore, aritmie, 18/05/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La dislessia come vantaggio

  • La dislessia come vantaggio La malattia è comune perché garantisce anche vantaggi
    (Leggi)


Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore

  • Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore Sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache
    (Leggi)


Dislessia, scoperte le aree del cervello coinvolte

  • Dislessia, scoperte le aree del cervello coinvolte Individuati i correlati anatomici della dislessia fonologica e superficiale
    (Leggi)


Dislessia, spesso c’è anche un problema di visione

  • Dislessia, spesso c’è anche un problema di visione Disturbi visivi più frequenti nei bambini affetti da dislessia
    (Leggi)


Balbuzie, il pericolo è il bullismo

  • Balbuzie, il pericolo è il bullismo I bambini che ne soffrono tre volte più a rischio
    (Leggi)


Balbuzie, nuovo metodo per superarla

  • Balbuzie, nuovo metodo per superarla Il disturbo del linguaggio colpisce 1 milione di italiani
    (Leggi)


Balbuzie, cause da ricercarsi nell'afflusso di sangue

  • Balbuzie, cause da ricercarsi nell'afflusso di sangue Volumi ridotti di plasma al cervello provocano il disturbo
    (Leggi)


Un software per la dislessia

  • Un software per la dislessia In arrivo Tachidino, il dinosauro che vince la dislessia
    (Leggi)


Dislessia curata con la stimolazione cerebrale

  • Dislessia curata con la stimolazione cerebrale Aumenta la capacità di lettura dei bambini
    (Leggi)


La dislessia comporta anche problemi di movimento

  • La dislessia comporta anche problemi di movimento Difficoltà di coordinazione per chi fa fatica a leggere
    (Leggi)


Quando la dislessia è dovuta ai geni

Le aree del cervello coinvolte nella dislessia acquisita

La dislessia curata con il tablet

  • La dislessia curata con il tablet I vantaggi di leggere un e-book per chi è dislessico
    (Leggi)


Balbuzie, come comportarsi quando si presenta a scuola

  • Balbuzie, come comportarsi quando si presenta a scuola On line una guida gratuita per gli insegnanti
    (Leggi)


Confermata l’origine genetica della dislessia

  • Confermata l’origine genetica della dislessia Diversi studi convergono sulla stessa ipotesi
    (Leggi)


Una diagnosi precoce per la dislessia

  • Una diagnosi precoce per la dislessia La risonanza funzionale può evidenziarne dei premarcatori
    (Leggi)


Origine genetica per la balbuzie

  • Origine genetica per la balbuzie Studiosi americani individuano tre varianti genetiche alla base della patologia
    (Leggi)


La balbuzie può essere rieducata

Metodo Lidcombe per la balbuzie