(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) organi. Lasciano segni sui centri nervosi, con una sintomatologia, come le vertigini, che si è vista solo con le ultimissime ibride XE, XJ e XF".
Omicron 4 e 5 hanno in comune con la variante madre la tendenza a non replicarsi nei polmoni: "Resta nella parte alta delle vie respiratorie, colpisce la trachea. Ecco perché è più contagiosa, ed è più facile che goccioline infette si propaghino".
Secondo Pregliasco "i casi sono ancora troppo pochi perché ci si possa pronunciare con certezza sull'impatto che Omicron 4 e 5 possano avere sul nostro organismo". "Sembrano ancora più contagiose, questo sì”, aggiunge il virologo. “Le stiamo monitorando. Di certo non provocano un semplice raffreddore, anche se spesso vediamo nei pazienti naso che cola. Causano meno perdita del gusto e dell'olfatto, vertigini e mal d'orecchio. In sostanza, attaccano meno i polmoni e più le prime vie respiratorie. Questo è ciò che ora sappiamo".
Notizie specifiche su:
Omicron,
sintomi,
mutazioni,
04/05/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |