La malattia di Huntington è una rara malattia neurodegenerativa più diffusa di quanto si immagini. Infatti, in Europa e negli Usa la frequenza è stimata in 10-14 casi per 100.000 abitanti. Nel nostro Paese, la frequenza, anche se sottostimata, si aggira intorno agli 11 casi per 100.000 persone. Quindi, calcoliamo di avere circa 6.000-6.500 persone malate solo in Italia, ma trattandosi di una malattia genetica dominante, le persone a rischio di ereditare la mutazione salgono a 30.000-40.000.
Al momento, la malattia non ha cura, ma 6 ricerche in corso offrono una speranza per tutti i malati. Ecco quali sono:
PROOF-HD (PRILENIA)
Studio di Fase III, attualmente in corso anche in Italia, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che intende valutare l'efficacia e la sicurezza della pridopidina in pazienti con malattia di Huntington in stadio iniziale. La pridopidina ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2045 volte