(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) formazione). Esso fornisce un’opzione alternativa agli attuali inibitori della proteina C5 – che richiedono periodiche infusioni endovenose – la quale potrebbe contribuire a ridurre il carico di trattamento e i disagi quotidiani delle persone affette da EPN e dei loro caregiver.
“L’approvazione di crovalimab introduce una nuova opzione nel panorama di trattamento della EPN, combinando il controllo della malattia ottenibile attraverso l’inibizione della proteina C5 con una tecnologia di riciclaggio all’avanguardia, che consente la somministrazione sottocutanea mensile”, ha affermato Levi Garraway, MD, PhD, Chief Medical Officer di Roche e Head of Global Product Development. “Siamo lieti di offrire questo nuovo trattamento alle persone affette da EPN in Europa, nella speranza che possa ridurre l’onere terapeutico affrontato da molti di coloro che vivono con questa patologia”.
Gli inibitori di C5 – trattamenti che bloccano parte della cascata del sistema del complemento – hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della EPN.[5] Crovalimab è stato sviluppato per rispondere alle esigenze delle persone affette da EPN e ad alcune delle sfide che accompagnano le attuali opzioni terapeutiche. Crovalimab promuove l’inibizione del complemento attraverso la sua innovativa tecnologia di riciclaggio, che permette la somministrazione sottocutanea mensile, consentendo al medicinale di legarsi e di inibire più volte la proteina C5 e di agire più a lungo nell’organismo, nonostante il piccolo volume del medicinale.
Questa approvazione si basa sui risultati dello studio di fase III COMMODORE 2, condotto su persone affette da EPN che non erano state precedentemente trattate con inibitori di C5. Lo studio ha dimostrato che crovalimab, somministrato sotto forma di iniezione sottocute ogni quattro settimane, ha ottenuto il controllo della malattia ed è stato ben tollerato. Crovalimab si è dimostrato non inferiore – e con sicurezza paragonabile – a eculizumab (un attuale standard di cura inibitore delC5) somministrato per via endovenosa ogni due settimane. Il tasso di eventi avversi nelle persone trattate con crovalimab è stato simile a quello del trattamento con eculizumab. La domanda di approvazione includeva dati di supporto provenienti da due ulteriori studi di fase III: lo studio COMMODORE 1, condotto su persone con EPN che avevano effettuato lo switch dagli inibitori di C5 attualmente approvati, e lo studio COMMODORE 3, condotto su persone che non avevano mai ricevuto alcun trattamento con inibitori di C5 in Cina.




Notizie specifiche su: emoglobinuria, crovalimab, anticorpo, 29/08/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan

Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione

  • Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata
    (Leggi)


Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab

  • Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L’importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo
    (Leggi)


Linfoma, efficace epcoritamab

  • Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

  • Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno
    (Leggi)


Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna

  • Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l’inibizione della proteina C5
    (Leggi)


Nuovo trattamento per l’emofilia B

  • Nuovo trattamento per l’emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec
    (Leggi)


Una cura per la malattia da immunoglobulina G4

Un gene rende invisibile il mieloma

  • Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene
    (Leggi)


La terapia genica per l’emofilia

  • La terapia genica per l’emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano
    (Leggi)


Un algoritmo scova il mieloma

  • Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie
    (Leggi)


Nuova combinazione per il mieloma multiplo

  • Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Un esame del sangue per capire l’età degli organi

  • Un esame del sangue per capire l’età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse
    (Leggi)


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

  • Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il mieloma multiplo

  • Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab
    (Leggi)


Le nuove cure per il mieloma multiplo

  • Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t
    (Leggi)


Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

  • Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi
    (Leggi)


Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue

  • Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore
    (Leggi)


Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia

  • Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine
    (Leggi)