(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e il targeting degli esosomi in vivo al fine di ridurre la condizione infiammatoria dei muscoli colpiti dalla DMD”, afferma Chiara Villa, che aggiunge: “La risoluzione dell'infiammazione nel contesto delle distrofie muscolari è una delle sfide più ardue che ricercatori e clinici cercano di risolvere”.
Gli autori di questo studio hanno sviluppato un metodo innovativo per veicolare esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie nei muscoli distrofici. Utilizzando come vettore dei nanotubi ferromagnetici, questi esosomi possono migrare specificamente nei muscoli danneggiati tramite l'applicazione di un campo magnetico esterno dopo un'iniezione sistemica.
Le analisi quantitative a livello muscolare hanno rivelato che i macrofagi dominano l'assorbimento degli esosomi iniettati, promuovendo la rigenerazione e migliorando la performance muscolare in un modello murino di Distrofia Muscolare di Duchenne. “I nostri risultati forniscono nuove intuizioni per lo sviluppo di terapie basate su microvescicole naturali e sintetiche al fine di trattare diverse forme di malattie muscolari. In generale, evidenziano la formulazione di efficaci nanovettori funzionali mirati a ottimizzare la biodistribuzione delle microvescicole”, continua Yvan Torrente.
Questa scoperta rappresenta un significativo passo avanti nel campo della medicina rigenerativa e delle terapie innovative per malattie muscolari. Il controllo preciso della biodistribuzione degli esosomi apre nuove possibilità per il trattamento non solo della Distrofia Muscolare di Duchenne, ma anche di altre patologie muscolari caratterizzate da infiammazione cronica e degenerazione tessutale. La combinazione di nanotubi ferromagnetici ed esosomi ingegnerizzati potrebbe rivoluzionare l'approccio terapeutico, offrendo speranze concrete per pazienti e famiglie affetti da queste malattie debilitanti.
Notizie specifiche su: distrofia, Duchenne, muscoli, 23/07/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Una terapia genica per la LAD-I

  • Una terapia genica per la LAD-I Malattia rara che impedisce di difendersi dalle infezioni
    (Leggi)


Nuovo trattamento per la fibrosi cistica

La SMA si può prevenire

  • La SMA si può prevenire Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam
    (Leggi)


Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich

  • Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich Il trattamento dovrà essere autorizzato dall'Ema
    (Leggi)


Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone

  • Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone Il farmaco agisce sul recettore dei glucocorticoidi
    (Leggi)


Angioedema ereditario, efficace garadacimab

  • Angioedema ereditario, efficace garadacimab L’inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile
    (Leggi)


Nuove terapie per la sindrome di Leigh

  • Nuove terapie per la sindrome di Leigh Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti
    (Leggi)


La curcumina per la Sma

  • La curcumina per la Sma L’antiossidante contenuto nella curcuma migliora la qualità di vita dei pazienti
    (Leggi)


Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio

  • Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto
    (Leggi)


Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne

  • Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne Metodo innovativo per spegnere l’infiammazione muscolare
    (Leggi)


Un farmaco per l’angioedema ereditario

La terapia genica per la Sma

Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne

Tofersen per una forma rara di Sla

  • Tofersen per una forma rara di Sla Primo farmaco a ricevere parere positivo
    (Leggi)


Prima terapia per l’atassia di Friedreich

Terapia genica per l’Ada-Scid

La terapia Crispr per l’angioedema ereditario

L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica

  • L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria
    (Leggi)


L’editing genetico per la fenilchetonuria

  • L’editing genetico per la fenilchetonuria Cura possibile con due nuove versioni di Crispr
    (Leggi)