Una ricerca cinese sembra avvalorare l'ipotesi di una predisposizione genetica nei confronti dell'orientamento sessuale degli individui. In realtĂ , la sperimentazione guidata dal dott. Yi Rao dell'Istituto Nazionale di Scienze Biologiche di Pechino ha preso in esame i comportamenti sessuali di un gruppo di topi; di conseguenza, i risultati riscontrati non sono necessariamente estendibili agli esseri umani.
In ogni caso, la privazione di un neurotrasmettitore, nello specifico la disattivazione del gene che regola la produzione di serotonina, causa uno stravolgimento dell'orientamento sessuale fra i topi presi in esame. Prima della disattivazione, infatti, i topi tentavano l'accoppiamento con le femmine. In seguito all'intervento dei biologi cinesi, le cavie hanno cominciato a preferire gli altri maschi del gruppo di controllo. Anche Zhou-Feng Chen, ricercatore presso la Washington ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118744 volte