(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) hanno regolarmente a che fare con infezioni del cervello, ma questa è stata una scoperta unica nel suo genere. Abbiamo cercato nei libri di testo tutti i diversi tipi di vermi tondi che potevano causare invasioni e malattie neurologiche".
Il verme è stato alla fine spedito a un laboratorio ed è emerso che apparteneva alla specie Ophidascaris robertsi, un verme rotondo solitamente presente nei pitoni.
Si tratta del primo caso al mondo conosciuto di ritrovamento del parassita nell’uomo. La donna risiede vicino a una zona lacustre abitata anche da pitoni.
"Nonostante il contatto diretto con i serpenti, la paziente raccoglieva spesso erbe autoctone, tra cui le verdure di Warrigal, nei dintorni del lago, per cucinarle", ha raccontato Senanayake.
È probabile che il pitone abbia diffuso il parassita attraverso le sue feci nell’erba, che evidentemente non è stata accuratamente lavata prima del consumo da parte della donna.
Notizie specifiche su: cervello, verme, parassita, 29/08/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria

  • Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress
    (Leggi)


Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare

  • Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare Paziente affetto da lesione grave del cono midollare
    (Leggi)


Ecco come ricordiamo i sogni

  • Ecco come ricordiamo i sogni Alcune persone li ricordano meglio di altre
    (Leggi)


La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza

  • La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni
    (Leggi)


Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino

  • Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica
    (Leggi)


Un trattamento per l’encefalopatia epatica

  • Un trattamento per l’encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa
    (Leggi)


Il cervello si autoripara

  • Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni
    (Leggi)


Un test del sangue per escludere la demenza

  • Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo
    (Leggi)


Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso

  • Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina
    (Leggi)


Due nuovi biomarcatori per la demenza

  • Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi
    (Leggi)


Nuove prospettive per il dolore neuropatico

Le microplastiche nel cervello

  • Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi
    (Leggi)


Il cervello non riposa mai davvero

  • Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla
    (Leggi)


I geni che invecchiano il cervello

  • I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino
    (Leggi)


Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo

  • Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura
    (Leggi)


I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri

  • I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli
    (Leggi)


Come si forma la memoria

  • Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte
    (Leggi)


L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello

  • L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia

  • Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi
    (Leggi)