(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) ionizzanti o sostanze chimiche presenti nell’aria: ciò produce danni al DNA, con drammatiche conseguenze per l’equilibrio dei tessuti quando la singola cellula non è in grado di prendere adeguati provvedimenti. Per fronteggiare tali attacchi esiste un meccanismo naturale di protezione, una sorta di “controllo di qualità” che monitorizza continuamente il DNA.
Quando un danno è troppo grave per essere riparato in tempi brevi, una cellula ha due possibilità: interrompere le sue divisioni, evitando che il danno sia ereditato dalle cellule figlie, oppure suicidarsi. Apaf1 è importante per entrambe le soluzioni. Se il danno è irreparabile, la proteina determina il suicidio cellulare. Invece se il danno è difficile ma non impossibile da riparare, Apaf1 si trasferisce nel nucleo della cellula dove, a contatto con il DNA, blocca ogni divisione successiva. In altre parole, la presenza di Apaf1 a contatto col DNA garantisce il perfetto funzionamento del controllo di qualità e impedisce alle cellule di “impazzire”, quindi di duplicare il loro DNA danneggiato e di trasformarsi in altre cellule tumorali.
Il lavoro dei ricercatori italiani è stato diretto da Francesco Cecconi, professore ordinario di Biologia dello Sviluppo alla Facoltà di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata e responsabile del Laboratorio di Neuroembriologia Molecolare della Fondazione Santa Lucia.
“La nostra ricerca ha duplice rilevanza - chiarisce Cecconi - individua una molecola con un ruolo decisivo nella genesi dei tumori e ne definisce molteplici funzioni. Apaf1 era già stata da noi studiata come molecola chiave nello sviluppo embrionale e nel mantenimento in buone condizioni del sistema nervoso. Le nostre scoperte ci fanno anche pensare che le molecole coinvolte nel suicidio cellulare possano, in generale, esercitare altre funzioni, più difficili da individuare ma più sofisticate; se così fosse, modulare tali molecole potrebbe potenzialmente consentire il trattamento di un gran numero di malattie, dalle neurodegenerazioni ai tumori.”
“Quando Apaf1 viene inattivata in laboratorio – sottolinea D’Amelio - le cellule sfuggono ad ogni controllo. Non solo non si suicidano come dovrebbero, ma crescono indisturbate, tramandando la loro follia alle cellule figlie, rese così capaci di proliferare enormemente. Il fatto poi che Apaf1 svolga questo ruolo in moltissime specie viventi, dai vermi piatti all’uomo, lo fa aggiungere alla lista delle molecole più rilevanti nelle terapie antitumorali”.

Notizie specifiche su:


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuovo esame delle urine per il cancro dei polmoni

  • Nuovo esame delle urine per il cancro dei polmoni Può individuare il tumore in uno stadio precoce
    (Leggi)


Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo

  • Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo Può predire l'efficacia dell'immunoterapia
    (Leggi)


Nuova combinazione per il cancro del polmone

  • Nuova combinazione per il cancro del polmone Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione
    (Leggi)


Cancro del polmone, approvato amivantamab

  • Cancro del polmone, approvato amivantamab Per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc)
    (Leggi)


Cura efficace per un tipo di cancro al polmone

  • Cura efficace per un tipo di cancro al polmone Lorlatinib indicato per i tumori con mutazione del gene Alk
    (Leggi)


Sotorasib contro il tumore del polmone

  • Sotorasib contro il tumore del polmone Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras
    (Leggi)


Cancro del polmone, approvato alectinib

  • Cancro del polmone, approvato alectinib Per il tumore Alk-positivo in stadio iniziale
    (Leggi)


Cancro del polmone, efficace adagrasib

  • Cancro del polmone, efficace adagrasib Miglioramento evidente della sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Tumore del polmone, osimertinib efficace

  • Tumore del polmone, osimertinib efficace Riduce il rischio di progressione di malattia o morte
    (Leggi)


Gli inibitori delle Bet nel cancro del polmone

  • Gli inibitori delle Bet nel cancro del polmone Riattivano le Natural Killer aprendo la strada a nuove terapie
    (Leggi)


La proteina hMENA nel tumore del polmone

  • La proteina hMENA nel tumore del polmone Cruciale nella risposta all’immunoterapia
    (Leggi)


Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio

  • Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio Risposte pro-infiammatorie nell’epitelio polmonare
    (Leggi)


Cancro del polmone, pembrolizumab riduce il rischio di morte

  • Cancro del polmone, pembrolizumab riduce il rischio di morte L’immunoterapia migliora significativamente la sopravvivenza globale
    (Leggi)


La terapia dei campi di trattamento dei tumori

  • La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all’ultimo congresso Asco
    (Leggi)


I tumori polmonari a vetro smerigliato

  • I tumori polmonari a vetro smerigliato Le prime linee guida sul loro trattamento chirurgico
    (Leggi)


Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita

  • Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone
    (Leggi)


Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia

  • Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia Riduce di un terzo il rischio di recidiva
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia
    (Leggi)


Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale

  • Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo
    (Leggi)